Skip to main content

Perché (forse) è la volta buona per un nuovo accordo nucleare con l’Iran

L’Iran potrebbe accettare compromessi sul Jcpoa, isolato e in difficoltà. Ci sono nuovi indicatori che questo nuovo round negoziale a Vienna possa portare importanti risultati

Uniti su Russia e forniture di gas. Cosa è emerso dal vertice Usa-Ue

A Washington Borrell e Blinken hanno ribadito “allineamento a tutti i livelli” sul dossier energetico e quello di sicurezza. Ue e Usa si muovono assieme per garantire le forniture di gas nel caso in cui il Cremlino decida di chiudere i rubinetti e confermano la linea comune su diplomazia e sanzioni

Ucraina, cercasi Italia. Analisi di un silenzio rumoroso

Salvini tifa Putin, Grillo Xi. Palazzo Chigi osserva, modera, ma non prende iniziativa. L’Italia ha un ruolo nella crisi ucraina? E la Nato può contare sul suo alleato? All’estero, da Washington a Kiev, c’è chi nutre qualche dubbio

Vi racconto la presidenza francese dell'Ue. Colloquio con l'ambasciatore Masset

Il ruolo di Macron nella de-escalation della crisi ucraina, la ripresa economica da consolidare attraverso innovazione tecnologica e tutela dei diritti, la Bussola Strategica, il partenariato Ue-Africa, il Trattato del Quirinale e la (sperata) riforma del Patto di Stabilità. Christian Masset e i punti cardine di un semestre “storico”

Il veto di Orbán sull’ingresso dell’Ucraina nel centro cyber Nato

Duro colpo per Kiev. Veto ungherese sull’ingresso nel centro di eccellenza per la sicurezza cibernetica dell’Alleanza. Non è la prima volta che il premier magiaro si muove per Mosca

Il Bitcoin degli altri. Pechino alla conquista (economica) di El Salvador

Per superare le difficoltà sui conti, il presidente Nayib Bukele si avvicina sempre di più al governo cinese, che applaude le sue scelte finanziarie e politiche a dispetto di Washington. Nuovi accordi a favore dell’egemonia di Xi Jinping in America latina

Italia come gli Usa sull'Etiopia. Guerini sospende la cooperazione militare

La Difesa italiana ha deciso di sospendere un programma di cooperazione militare con l’Etiopia sottoscritto nel 2019. La ragione, spiegata dal ministro Guerini, è collegata alla crisi nel Tigray che rende complicato collaborare con Addis Abeba, come anche gli Usa hanno detto

Via dalla Seta. Xi chiama Mattarella ma non cita l’intesa del 2019

Pechino chiama Quirinale. Telefonata di congratulazioni per la rielezione con una settimana di ritardo e un’unica buona notizia: la stabilità. Nei resoconti della telefonata offerti dai media cinesi non c’è traccia dell’accordo di tre anni fa

Il tennis di regime e il ritorno di Peng Shuai

Malintesi, politica, sport e spirito olimpico. La tennista, scomparsa da mesi, ha concesso un’intervista al francese L’Equipe, dopo una cena con il presidente del Comitato Olimpico Internazionale. L’uso della sua immagine nei Giochi di Pechino

Invasione, minimizzazione e diplomazia. Il dossier Ucraina si muove

Per Washington l’invasione è pronta, ma Kiev minimizza e per Mosca è follia. Da Parigi Macron cerca la diplomazia per conto di Bruxelles (su cui spinge anche Berlino), mentre Roma analizza il da farsi

×

Iscriviti alla newsletter