“Può essere una sottolineatura che il rilancio europeo è passato dalle loro braccia e adesso rimane in quelle del presidente francese, e ovviamente di Draghi”, dice la firma del Corriere
Esteri
Dal Sudan passano gli obiettivi americani tra Medio Oriente e (Nord) Africa
Gli Stati Uniti chiedono agli alleati di gestire le crisi in atto in Africa e Medio Oriente perché non intendono più spendere troppo nel coinvolgimento per governare quei processi, ma allo stesso tempo hanno necessità di stabilità
Governare il cyber-spazio. Cosa c'è nella strategia di Draghi
Un documento del governo italiano realizzato da Farnesina, Palazzo Chigi, intelligence e Difesa traccia una road map per la governance dello spazio cibernetico. Dai diritti umani alla difesa della sovranità fino alle aggressioni di Stati esteri. I commenti dell’ambasciatrice Laura Carpini (Farnesina) e dell’avvocato Stefano Mele (Gianni&Origoni)
Kishida rafforzato dal voto. Come cambia la strategia giapponese
Il premier giapponese ha ottenuto un risultato elettorale che ha sorpreso i pronostici, evitando di perdere troppi voti. Ora Kishida potrà portare avanti la sua agenda politica
Pasticcio ai confini in Bielorussia. Scocca l'ora della migrants-diplomacy?
Minsk è attraversata da una ondata migratoria anomala, non si sa ancora se stimolata da players avversari. Secondo Bruxelles, Alexander Lukashenko avrebbe deliberatamente inviato i migranti per una rappresaglia
Cile, la campagna elettorale è in quarantena per Covid. Flop dei vaccini cinesi
Il candidato di sinistra, favorito alle presidenziali del 21 novembre, è risultato positivo al virus. Scattata subito la quarantena per gli altri sei candidati che avevano partecipato al dibattito elettorale. Nuova ondata di casi nonostante circa il 90% della popolazione cilena sia vaccinato (quasi tutti con Sinovac e CanSino)
La Cina continua a comprare petrolio dall’Iran. E gli Usa...
Gli acquisti di petrolio iraniano da parte della Cina sono aumentati, difficili da tracciare e in parte accettati da Washington per evitare il collasso di Teheran e per far impegnare Pechino al tavolo del Jcpoa
L’Etiopia rischia di collassare tra le violenze governative e l’assalto dal Tigray
Addis Abeba chiede aiuto ai cittadini per respingere i ribelli, che ormai sono a meno di duecento chilometri dalla capitale. Il rischio che il governo di Abiy aumenti le violenze e non accetti de-escalation
10 milioni di dollari per chi trova l'uomo di Maduro che era in Italia
Il Dipartimento di Stato americano ha offerto 10 milioni di dollari “per informazioni che portino all’arresto e/o la condanna di Alvaro Pulido Vargas, cittadino colombiano legato al corrotto regime di Maduro”. L’uomo in passato sarebbe stato condannato in Italia e poi estradato in Venezuela
Quel siluro del G20 che fa tremare Aukus (e Xi gode)
Il riavvicinamento tra Biden e Macron al G20 apre una crisi con l’Australia. Morrison, isolato, attacca Parigi e ingaggia una guerra d’inchiostro con i francesi. Mentre i tre litigano, la Cina di Xi Jinping sorride. Aukus, il patto sui sottomarini nucleari, rischia di arenarsi. Ecco perché