Skip to main content

Il Quad non è (soltanto) un patto militare anti Cina. Tutti i temi sul tavolo

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Infrastrutture, vaccini, sicurezza cibernetica, spazio, semiconduttori e tecnologie emergenti sono i temi al centro del summit tra i leader. Si parlerà anche di sicurezza regionale, ma non sarà il focus del vertice

Angela sta con Macron. Ma la Germania post Merkel è un rebus per l'Eliseo

Un fedelissimo della cancelliera definisce l’Aukus “un insulto” a Parigi e parla di “fiducia persa” verso gli Usa di Biden. Suona come un endorsement al presidente francese verso la difesa comune. Ma…

Droni turchi al Marocco. Così Ankara allunga la sua catena di alleanze

Per la Turchia, i droni sono un metodo per collegare le forniture militari alle questioni di politica internazionale. Ankara si muove dove altri non fanno, e così gioca influenza anche con il consenso degli Usa

Il caso Puigdemont, dialogo o tensione tra Italia e Spagna?

L’Italia ha 60 giorni di tempo per decidere se consegnare o no l’ex presidente catalano alla giustizia spagnola. I diversi pareri legali e l’impatto (negativo) nella stabilità politica della Spagna

 

Il dopo Merkel con vista Ankara. Perché Erdogan non può stare tranquillo

Se vincesse un cancelliere socialdemocratico avrebbe lo stesso atteggiamento verso la Turchia su libertà di stampa, geopolitica e diritti? A quel punto gli equilibri nel Mediterraneo orientale, dove Francia e Usa giocano la carta del gas, potrebbero cambiare

Rilanciamo il multilateralismo. Il discorso integrale di Draghi all'Onu

Di Mario Draghi

“La risposta alle sfide che dobbiamo affrontare risiede nel multilateralismo efficace, fondato su un dialogo inclusivo e aperto. È in questa prospettiva che l’Italia intende continuare ad assicurare il proprio contributo di idee e risorse”. Il discorso completo di Mario Draghi al dibattito generale della 76ma Sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Ue-Cina. Accordo con Taiwan in arrivo?

Un accordo commerciale tra Ue e Taiwan potrebbe rafforzare i legami internazionali dell’Isola, che il Partito/Stato cinese considera una provincia ribelle da riannettere. Movimenti che indicano qualche tensioni tra Europa e Cina, mentre Taipei e Pechino cercano spazi nel CPTPP

Ecco perché il Regno Unito punta a un accordo commerciale con gli Usa

Johnson ne parlerà con Biden a cena. Entrare nel circuito di libero scambio potrebbe alleggerire gli effetti della Brexit e, forse, spostare alcuni equilibri commerciali a favore di Londra

vaccino covid

Covid, il rebus della terza dose del vaccino (più booster)

Scelta nazionale o strategia mondiale in pandemia? Il rinforzo con un’ulteriore inoculazione anti-Covid 19 è una decisione sanitaria, ma anche politica, molto complessa. Pareri e critiche degli esperti e i Paesi che si sono portati avanti (e perché)

Chi sono i Querdenker, i QAnon tedeschi che minacciano le elezioni

Ricordano da vicino i cugini americani di QAnon, consumano e diffondono disinformazione su Telegram, flirtano con l’estrema destra di AfD (e viceversa). Ecco chi sono i “pensatori laterali” tedeschi e che impatto possono avere sulle elezioni del Bundestag domenica prossima

×

Iscriviti alla newsletter