Skip to main content

Il messaggio del Colle agli Usa: “Uniti contro ogni minaccia terroristica”

“Libertà, democrazia, pace e sicurezza sono valori indivisibili che non possono mai essere considerati acquisiti, bensì devono essere preservati e alimentati dalla comunità internazionale”, ha detto il capo dello Stato, Sergio Mattarella, in occasione del ventesimo anniversario dell’11 settembre

Sì, siamo tutti americani l’11 settembre. Ma dobbiamo esserlo anche domani

Dobbiamo essere solidali con gli Stati Uniti sempre. Ma dobbiamo anche comprendere che se vogliamo contare di più dobbiamo necessariamente partecipare attivamente di più. Il corsivo di Elio Vito, deputato di Forza Italia e membro del Copasir

La Polonia risponde alle strigliate Ue (ma alla fine trova sempre Bruxelles)

L’interminabile disputa tra la Polonia di Mateusz Morawiecki e l’Unione europea non fa nemmeno più notizia. Ma a Varsavia il governo inizia a traballare. Ecco perché

Una lezione attuale dell’11 settembre? Usa e Ue restino uniti. Scrive l’amb. Castellaneta

Vent’anni fa l’ambasciatore Giovanni Castellaneta era a Palazzo Chigi come consigliere diplomatico del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Oggi ricorda l’11 settembre con uno sguardo al futuro

Sono tornate in Afghanistan le “chiavi” per la supremazia mondiale?

Di Roberto Sciarrone

I talebani hanno ripreso il potere in un ferragosto infuocato, Kabul si è consegnata ai “terroristi in motocicletta”. E l’Occidente? Risponde Roberto Sciarrone (Unitelma Sapienza)

Di Maio: “Abbiamo inferto duri colpi al terrorismo, ma la minaccia è ancora attuale”

Di Luigi Di Maio

Pubblichiamo il testo dell’intervento di Luigi Di Maio, ministro degli Esteri, in occasione dell’evento “2001-2021: la guerra dei vent’anni” organizzato dal Centro Studi Americani in collaborazione con American Chamber of Commerce in Italy e Aspen Institute Italia

Accordo Ue-Cina, Xi non molla e telefona a Merkel

Dopo il colloquio con Biden, il presidente cinese sente la cancelliera tedesca. Che, secondo il resoconto di Pechino, avrebbe ribadito il sostegno all’intesa congelata dalla Commissione europea. Ma da Berlino non si menziona il Cai…

Siamo tutti americani. Casini e i leader politici sull'Afghanistan che sarà

Una tavola rotonda sui vent’anni dall’11 settembre organizzata da Pier Ferdinando Casini e l’Unione interparlamentare diventa occasione per tutti i leader di partito, da Salvini a Conte, da Renzi a Meloni, per guardare al futuro dell’Afghanistan, tra autonomia Ue e riscatto degli Usa

Troppi candidati per una poltrona. Chi punta a spodestare Macron

Dalla socialista di origini spagnole all’idolo degli anti-immigrazione, tutti i candidati della destra e della sinistra che puntano alla poltrona di Macron

Biden chiama Xi, i due ex vice cercano un dialogo al vertice

Nei primi mesi dell’amministrazione Biden i colloqui tra Washington e Pechino sono stati complicati. Telefonata tra i leader, che si conoscono bene e da tempo, per sbloccare l’impasse. Ecco cosa si sono detti

×

Iscriviti alla newsletter