Gazprom annuncia il completamento del gasdotto che porterà energia dalla Russia alla Germania attraverso il Baltico (e bypassando l’Ucraina). Il Cremlino mette in guardia l’Ue e chi vuole interferire
Esteri
La crisi dell'Afghanistan e la risposta dell'Europa
L’Europa ora si dovrebbe far sostenitrice di un’alleanza tra Paesi, a partire da quelli occidentali e non solo, per aiutare i popoli oppressi dai soprusi politici, sociali ed economici
Il futuro dopo l'11 settembre. Così gli Usa guardano avanti
A venti anni dall’11 settembre 2001, l’amministrazione Biden, seriamente impegnata sul versante interno in un massiccio e controverso New deal di rilancio, sembra aver riassorbito lo shock dell’attentato e dei suoi effetti distorsivi sul terreno delle priorità e delle policy per restituire all’occidente iniziativa e coesione nella gestione delle proprie responsabilità globali
L'effetto 11 settembre sulla politica estera Usa visto da Lucia Annunziata
La guerra anti-terrorismo svolta in Afghanistan non ha funzionato. La presenza americana non ha stabilizzato il Paese e ora con il suo ritiro lascia nuovamente aperto questo scacchiere. L’11 settembre ha posto l’accento sul disegno americano in Iraq, visto come una base per consolidare la sua influenza militare in Medio Oriente
Angela Merkel rivela cosa farà da pensionata
Dopo 16 anni nella scena tedesca ed europea, e l’imminente fine della carriera politica, la cancelliera tedesca non nasconde i suoi desideri per il ritiro. Sulla pensione non dovrà preoccuparsi mentre sul marito…
Consiglio Usa-Ue su tech e commercio, si parte. Tutti i dettagli (e qualche crepa)
Inaugurazione il 29 settembre a Pittsburgh con Blinken, Raimondo, Tai, Vestager e Dombrovskis. Dieci tavoli di lavoro e un rivale (la Cina). Ma anche una ferita recente (Afghanistan) e un fronte aperto (il flusso dei dati)
In Marocco è l'era dei liberali. Come sono andate le elezioni
Debacle elettorale degli islamici del Pjd dopo 10 anni di governo, le elezioni politiche hanno visto una schiacciante vittoria dell’Rni e dei socialdemocratici del Pam
Col voto tedesco, Europa e Italia si giocano molto più dell'austerity. Parla Codogno (Lse)
Intervista al docente della London School of Economics ed ex capo economista del Mef. Più che un ritorno o meno al rigore stile Maastricht, l’esito del voto tedesco può sancire un’accelerazione o lo stop all’integrazione fiscale europea, in parte già avviata con il Recovery Fund. L’obiettivo è la creazione di un debito comunitario il più sicuro possibile. La Bce? Il tapering ci sarà, ma soft, l’Italia stia attenta a non farsi sorprendere
Telefonata Draghi-Erdogan. Pace fatta dopo gli scontri di aprile
Esattamente cinque mesi fa, dopo il “sofa gate”, il premier definiva il leader turco “un dittatore”. Oggi contatto tra i due: la lunga nota di Palazzo Chigi parla di “fruttuoso e amichevole scambio di vedute”
El-Meshri a Roma cerca una sponda per il processo elettorale in Libia
Il capo del Supremo Consiglio di Stato di Tripoli ha incontrato in due giorni la presidente del Senato Casellati, il ministro degli Esteri Di Maio e il presidente della Commissione Esteri della Camera Fassino. Il ruolo dell’Italia nella regione e il confronto tra Dabaiba e i parlamentari libici sul bilancio da approvare