Skip to main content

Non solo Corea del Nord. Ecco le reclute yemenite per l'esercito di Putin

Di Lorenzo Piccioli e Massimiliano Boccolini

Facendo (di nuovo) ricorso a metodi coercitivi e ingannevoli, Mosca sta ingaggiando reclute dallo Yemen. Sottolineando la crisi di risorse umane nell’esercito russo e l’allineamento strategico con partner revisionisti come gli Houthi

Italia e Congo a tutto gas. Meloni riceve Nguesso

Oggi a Palazzo Chigi il Presidente della Repubblica del Congo, Denis Sassou Nguesso. Il terzo incontro in due anni, che certifica la stretta relazione italiana con il Paese africano, alla luce di due capisaldi: il Piano Mattei e l’attivismo di Eni (presente lì dal 1968 e dal 2022 in campo per il primo progetto per la liquefazione e l’export del gas del Paese)

Ospite al G7, il segretario filippino Manalo punta i fari sul Mar Cinese

Di Enrique Manalo

Il segretario per gli Affari Esteri della Repubblica delle Filippine, in Italia per un evento alla Sapienza e vari incontri istituzionali (tra cui il G7 di Fiuggi), accende i riflettori sul Mar Cinese e sul comportamento di Pechino, scrivendo a Formiche.net che “una stampa libera, che riporta gli eventi così come sono, è il marchio distintivo di una vera democrazia. E siamo grati ai nostri partner nei media internazionali che condividono il rispetto per la verità”

Chi tratta la pace per conto del Libano? La riflessione di Cristiano

La questione-Libano non può essere capita separandola dalla altre, ma tutto il Libano andrebbe coinvolto nella determinazione del suo futuro, magari con una nuova classe dirigente, non con i vecchi esponenti di una casta che sembra proprio non rappresenti più nessuno; cristiani, sunniti e sciiti allo stesso identico modo. La riflessione di Cristiano

La guerra in Ucraina è globale. Ora una “soluzione coreana”. L'analisi di Sapelli

Il conflitto in Ucraina, dopo il lancio del missile a medio raggio da parte di Putin su Dnipro, è diventato universale. Il segnale è incontrovertibile: l’ordine anglosferico si è rotto. L’Europa non tocca palla, neanche sul Medio Oriente ma l’Italia è una felice eccezione. Per rafforzare il nostro peso, vanno irrobustiti i legami con gli Stati Uniti

Verso il G7 Esteri di Fiuggi. La bussola dell’amb. Castellaneta

La riunione di domani, ultima tappa della presidenza italiana, affronterà la guerra in Ucraina e il conflitto Israele-Hamas. Il ministro Tajani lavorerà per rafforzare il sostegno a Kyiv e difendere il diritto internazionale. I consigli dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Ue e Uk assieme contro le minacce ibride russe. De Agostini (Euiss)

Di Leonardo De Agostini

La cooperazione sui due lati della Manica si rafforza, con un focus particolare sulle sanzioni e il contrasto alla disinformazione. Nuove sanzioni e un dialogo bilaterale rafforzeranno la collaborazione. L’analisi di Leonardo De Agostini (EU Institute for Security Studies)

Perché Italia e India sono due Paesi complementari. Parla l’amb. Bartoli

Il piano d’azione tra Italia e India ha l’obiettivo di identificare, a 360 gradi, i settori principali. “Ora inizia la stagione in cui dovremo raccogliere i risultati”, spiega in un’intervista esclusiva a Formiche.net l’ambasciatore italiano a Delhi (mentre a Roma arriva il ministro Jaishankar)

Come rispondere ai sabotaggi dei cavi? Risponde Braw (Atlantic Council)

Episodi come quelli di questa settimana nel Mar Baltico sono destinati a intensificarsi, dice l’esperta. E ciò solleva interrogativi sulla capacità dei governi occidentali di rispondere alle aggressioni nella “zona grigia”

Così il Nicaragua rilancia l’alternativa cinese a Panama

Il Nicaragua rilancia il progetto di un canale interoceanico con il sostegno della Cina, tra ambizioni strategiche e il fallimento del precedente progetto del Grande Canale

×

Iscriviti alla newsletter