Skip to main content

Tra proteste di piazza e azioni dimostrative, in Georgia le tensioni rimangono alte

Mentre le proteste di piazza continuano a Tbilisi e altrove, anche parte dell’apparato statale e istituzionale prende posizione contro il governo. Stressando ulteriormente la discrasia esistente nel Paese caucasico

Il Vespucci fa scalo dove nasce Imec. La tappa a Mumbai del Sistema-Italia

Il Vespucci porta in India ancora più Italia. Dal polo di partenza di Imec, le eccellenze economiche e industriali nazionali dialogano con i partner indiani al “Villaggio Italia”

Aleppo, la mossa del cavallo. Così potrebbe crollare l'impero di Putin in Medio Oriente

Di Ivan Caruso

Mentre i ribelli conquistano Aleppo e circolano voci di un tentativo di golpe orchestrato dai vertici dell’intelligence siriana, emerge un inedito allineamento di interessi tra Turchia e Israele. Mentre la Russia rischia di perdere le sue basi strategiche nel Mediterraneo. Sullo sfondo, il disegno di Erdogan e la strategia israeliana. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

La Commissione Ue alla ricerca di un equilibrio politico. Scrive Cangelosi

Ursula von der Leyen non avrà di fronte personaggi ingombranti come la danese Vestager e l’olandese Timmermans che avevano fatto ombra alla sua leadership o come Breton che ne contestava neppure tanto velatamente l’approccio accentratore e la mancanza di collegialità. Ma… Il commento dell’ambasciatore Rocco Cangelosi, membro del Gruppo dei 20

Accuse, riconteggio e polemiche segnano le elezioni presidenziali in Romania

Il riconteggio dei voti presidenziali e le accuse di favoritismi contro TikTok fanno sorgere dubbi sul primo turno delle elezioni presidenziali nel Paese, che in queste ore vive anche le elezioni parlamentari

Le “scintille” della Cina tra dissidenti, storia e futuro. Intervista a Ian Johnson

“Ispirati dal passato, credono che la giustizia prevarrà sulla forza”. Ian Johnson, vincitore del Premio Pulitzer e autore del volume Scintille, edito da Neri Pozza, racconta a Formiche.net le vicende di quelle “scintille” che compongono il suo libro. Dalla storia alle nuove tecnologie, in una Cina dove il regime è sempre più totale

Il Sahel è sempre meno francese. Finisce il trattato di coooperazione militare col Ciad

La decisione di Ndjamena di sospendere il trattato di cooperazione militare, facendo ritirare le truppe francesi, è un duro colpo per Parigi, che negli ultimi anni ha visto decrescere in modo costante la sua presenza nel Sahel

In Siria non era finita. I ribelli di nuovo ad Aleppo

La guerra civile siriana sembrava conclusa, ma l’assalto ribelle ad Aleppo riapre scenari inaspettati. Approfittando delle debolezze del regime e dei suoi alleati, i ribelli hanno sferrato un’offensiva coordinata, mettendo in crisi il controllo di Assad sulla città simbolo. Un conflitto che sembrava sopito torna nella cronaca, e con esso i suoi riflessi

Scenari post-elettorali 2024. Quale futuro per l’economia italiana (e non solo)

Le elezioni in Ue, Regno Unito e Usa, hanno avuto un impatto sull’evoluzione delle relazioni transatlantiche e delle politiche economiche di Italia, Bruxelles, Londra e Washington. Su questi sviluppi si è incentrato l’evento organizzato a Milano da The Smart Institute Think Tank in collaborazione con The Mill

Aleppo, per chi suona la campana? L'analisi di Cristiano

L’Iran non riesce più a controllare la Siria. Non ce la fa. Ci riusciva con Hezbollah, ora non più, puntando tutto sulla cartapesta Assad, come ha fatto Putin. Ora però il leader siriano a chi serve? E c’è poi una domanda: e i siriani?

×

Iscriviti alla newsletter