Skip to main content

Meloni porta il Mediterraneo globale in Lapponia. Ecco come

Che cosa implica il dialogo sul quadrante nord-sud? Perché è strategico allearsi e programmare risposte continentali, ma con un occhio alla nuova Casa Bianca? Per rispondere anche a queste domande Meloni parteciperà al vertice a quattro “Nord-Sud” in Lapponia

Siria nel mirino. Così Turchia e opposizione sfruttano il vuoto lasciato da Hezbollah

Secondo Ramez Homsi, direttore del giornale al-Hal.net: “Gli sviluppi geopolitici in Medio Oriente hanno certamente creato un’occasione d’oro per lanciare l’offensiva”. Mentre per il generale di Damasco, Mohammed Abbas, dietro l’offensiva dell’opposizione c’è la mano di Ankara

L’asse Putin-Kim snerva Xi? Cosa dicono gli Usa

La Cina è “snervata” dall’alleanza militare tra Russia e Corea del Nord. Gli Usa evidenziano le debolezze e le incoerenze, mentre Pechino resta in silenzio (per interesse?)

Tensioni in Georgia. Il governo accusa Bruxelles, il popolo risponde

Le proteste a Tbilisi esplodono contro la decisione del governo di sospendere i negoziati per l’adesione all’Ue. E anche tra le istituzioni georgiane è scontro

Consiglio europeo, MICHEL BARNIER CAPO NEGOZIATORE BREXIT

Bilancio a rischio e crisi di governo, tempesta perfetta in Francia?

Bilancio appeso a un filo e RN che può staccare la spina. Alcuni analisti si spingono a prevedere che una eventuale crisi francese potrebbe provocare una crisi del debito in stile greco. Immaginare di procedere (senza intoppi) con due blocchi in crisi come quello francese e tedesco è già difficile sulla carta, per questa ragione si sta diffondendo una certa preoccupazione tra gli investitori internazionali che potrebbero puntare su altri Paesi caratterizzati da una maggiore stabilità, come l’Italia

Disinformazione

La minaccia invisibile. Come la disinformazione destabilizza le democrazie globali

Dall’Africa alla Moldavia, dalla Georgia ai Paesi Baltici. Arrivando fino all’Italia. Rischi e caratteristiche della disinformazione presentate all’Istituto Polacco di Cultura

Più investimenti tra Italia e Libia (anche) grazie al Piano Mattei

Pichetto incontra Sadiq a Tripoli, Fontana riceve Saleh a Roma, Cirielli inaugura l’hub internazionale per la formazione a Bari: l’intreccio italo-africano (in primis con la Libia) è un jolly che il governo sta giocando grazie al Piano Mattei, nella consapevolezza che il nord Africa che si affaccia sul Mediterraneo (deifnito “globale” da Giorgia Meloni) è area centrale, non solo geopoliticamente.

Cosa significa la visita ufficiale del Paraguay in Taiwan

Il ministro degli Affari esteri del Paese sudamericano ha incontrato ufficialmente il presidente William Lai. I legami economici con l’isola (che prevede riduzioni significative dei dazi) scatenano la rabbia di Pechino

La strategia del Cremlino. Il presunto dialogo come arma diplomatica e tattica

Dall’Ucraina alla Siria, fino alla Georgia, Mosca ha parlato di impegno per la pace nonostante le azioni sul campo suggeriscano il contrario. Il tutto, per dividere l’opinione pubblica occidentale, consolidare la propria influenza e guadagnare tempo. L’ultima conferma arriva dal recente colloquio tra Putin e Scholz

La tregua americana in Medio Oriente regge. Cosa aspettarsi in futuro

La tregua guidata dagli Usa regge. Inizia il processo di de-escalation al confine tra Israele e Libano, mentre cambia l’amministrazione americana e la Cina osserva opportunisticamente. Cosa aspettarsi tra qualche mese?

×

Iscriviti alla newsletter