Skip to main content

#BlockPutinWallets. Kiev è più fredda per Scholz

Il cancelliere tedesco in Ucraina e poi in Russia per evitare il conflitto con la diplomazia. Ma tornano i sospetti sulle ambiguità storiche di Berlino

In ginocchio o no, l'America ha (ancora) un problema razzismo

Dietro alla genuflessione di Eminem al Super Bowl e la liturgia da Black Lives Matter c’è un problema serio che tocca le corde profonde dell’America. Il razzismo è vivo e vegeto. E c’è chi lo tiene in vita più di altri. La riflessione del prof. Joseph La Palombara (Yale)

Putin ha già premuto il grilletto della disinformazione contro Kiev

Disinformazione, una delle leve strategiche principali del Cremlino, in azione in Ucraina dove si prospetta una logorante guerra ibrida

Ucraina, Putin non giocherà d'azzardo. Parla Lukyanov

Intervista al politologo russo e consigliere del Cremlino. Putin non è un giocatore d’azzardo, invadere l’Ucraina è un boomerang. La Russia vuole ridiscutere il quadro di sicurezza europeo. Un compromesso possibile e l’ombra della Cina sulle trattative

Crisi ucraina, o dell'equilibrio tra la terra e il mare

Ciò che riconduce su un piano di analisi unitario le tensioni crescenti in Europa dell’Est e nell’Indo-Pacifico, è una tendenza alla ridefinizione di quello che Carl Schmitt definì l’equilibrio tra la terra e il mare, ossia tra potenze marittime e potenze terrestri. Oggi, questo equilibrio vede contrapporsi sistemi democratici a forme di Stato e di governo strutturate su principi differenti. L’analisi di Emilio Minniti, docente a contratto Università degli Studi Internazionali di Roma (Unint)

Di Maio a Kiev e a Mosca. Ecco la linea italiana sull’Ucraina

Domani il ministro degli Esteri partirà per una missione nelle due capitali. Deterrenza, minaccia di sanzioni ma speranza nel dialogo: la strategia di Roma presentata dal premier Draghi

Putin si è spinto troppo oltre. La via d'uscita secondo il prof. Bozzo

Di Luciano Bozzo

Al leader russo, messo con le spalle al muro, deve esser offerta una qualche onorevole via d’uscita per evitare la guerra. In assenza di ciò… L’analisi del professor Luciano Bozzo (Università di Firenze)

In Ucraina è già iniziata una guerra ibrida. Tutti gli aggiornamenti

Pressione economica, attacchi informatici e falsi allarmi bomba. Fonti di Kiev spiegando al Wsj che Mosca sta già iniziando a tentare di seminare panico e malcontento per giustificare un intervento

Le foibe fuori dallo scontro politico, per favore

Non c’è nulla di più irriguardoso e frustrante nei confronti di chi ha sofferto per via delle foibe e dell’esilio che, a tanti anni di distanza, vedersi ancora inscatolare in obsolete cornici ideologiche che si disinteressano delle vittime. Il commento di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni Internazionali all’Università di Urbino

Il ruolo del mare (e della Siria) nella tensione tra Russia e Occidente

Nessuna nave da guerra degli Stati Uniti o altri mezzi navali della Nato (se si escludono le nazioni costiere) sta attualmente operando nel Mar Nero. Nel frattempo ci sono arrivate sei navi da sbarco russe delle flotte del Baltico e del Nord, dopo essersi fermate alla base russa di Tartus in Siria

×

Iscriviti alla newsletter