Skip to main content

Kishida rafforzato dal voto. Come cambia la strategia giapponese

Il premier giapponese ha ottenuto un risultato elettorale che ha sorpreso i pronostici, evitando di perdere troppi voti. Ora Kishida potrà portare avanti la sua agenda politica

Pasticcio ai confini in Bielorussia. Scocca l'ora della migrants-diplomacy?

Minsk è attraversata da una ondata migratoria anomala, non si sa ancora se stimolata da players avversari. Secondo Bruxelles, Alexander Lukashenko avrebbe deliberatamente inviato i migranti per una rappresaglia

Cile, la campagna elettorale è in quarantena per Covid. Flop dei vaccini cinesi

Il candidato di sinistra, favorito alle presidenziali del 21 novembre, è risultato positivo al virus. Scattata subito la quarantena per gli altri sei candidati che avevano partecipato al dibattito elettorale. Nuova ondata di casi nonostante circa il 90% della popolazione cilena sia vaccinato (quasi tutti con Sinovac e CanSino)

La Cina continua a comprare petrolio dall’Iran. E gli Usa...

Gli acquisti di petrolio iraniano da parte della Cina sono aumentati, difficili da tracciare e in parte accettati da Washington per evitare il collasso di Teheran e per far impegnare Pechino al tavolo del Jcpoa

L’Etiopia rischia di collassare tra le violenze governative e l’assalto dal Tigray

Addis Abeba chiede aiuto ai cittadini per respingere i ribelli, che ormai sono a meno di duecento chilometri dalla capitale. Il rischio che il governo di Abiy aumenti le violenze e non accetti de-escalation

10 milioni di dollari per chi trova l'uomo di Maduro che era in Italia

Il Dipartimento di Stato americano ha offerto 10 milioni di dollari “per informazioni che portino all’arresto e/o la condanna di Alvaro Pulido Vargas, cittadino colombiano legato al corrotto regime di Maduro”. L’uomo in passato sarebbe stato condannato in Italia e poi estradato in Venezuela

Quel siluro del G20 che fa tremare Aukus (e Xi gode)

Il riavvicinamento tra Biden e Macron al G20 apre una crisi con l’Australia. Morrison, isolato, attacca Parigi e ingaggia una guerra d’inchiostro con i francesi. Mentre i tre litigano, la Cina di Xi Jinping sorride. Aukus, il patto sui sottomarini nucleari, rischia di arenarsi. Ecco perché

Éric Zemmour riunirà la destra francese? Il ritratto di Malgieri

L’impennata nei sondaggi del saggista Éric Zemmour ha scatenato la stampa francese che si è lanciata con un accanimento insolito, accusandolo di antisemitismo (lui ebreo!), di xenofobia e di colonialismo. Ma oggi, in Francia, giovani e borghesia senza punti di riferimento possono rapidamente cambiare gli scenari

Dreosto a Taiwan. Intervista con l’eurodeputato che sfida la Cina

Una delegazione di sette europarlamentari è in questi giorni a Taipei nonostante le proteste del governo cinese nei giorni scorsi. Tra loro un italiano, che a Formiche.net spiega: “Abbiamo il compito di difendere valori e principi senza paura di ritorsioni o minacce”. L’accordo Ue-Cina? “Non si vedono grandi possibilità di riprendere i negoziati”

L'Algeria chiude il gasdotto Gme contro il Marocco ma mette nei guai la Spagna

Con i prezzi del gas alle stelle Algeri decide di dare vita ad una crisi energetica nel Mediterraneo occidentale come mossa disperata e cerca un nemico esterno per distrarre l’opinione pubblica dalla crisi interna

×

Iscriviti alla newsletter