Skip to main content

Turchia, la politica estera in ottovolante

La politica estera turca è una rete tridimensionale che sovrappone geopolitiche contraddittorie in forzata coesistenza: quella transatlantica, quella della competizione/collaborazione con la Russia, quella della cuginanza con l’Iran sciita, quella della spaccatura con il blocco arabo-sunnita Ryhadh-Abu Dhabi-Cairo. Quest’ultima è determinante e se dovesse ora riassorbirsi, assisteremmo a un ennesimo salto revisionista

Dal blog di Grillo parte un attacco durissimo al legame Italia-Usa

Dal sito dell’Elevato il diplomatico Cardilli accusa l’Italia di “servitù” agli Stati Uniti. Un attacco al governo Draghi e al rapporto euro-atlantico. Forse legato alle ultime prese di distanza dalla Via della Seta?

Gli Usa a Doha per parlare di sicurezza con i Talebani

Incontro a Doha tra Usa e Talebani per discutere soprattutto le questioni di sicurezza nel Paese. L’obiettivo è evitare che il Paese scivoli in un’instabilità intrinseca che favorisce l’attecchimento delle istanze radicali

Nel grande reset della politica estera Uk rientra anche l’Italia. Ecco come

Liz Truss, al Foreign Office da meno di un mese, punta a nuove intese tipo Aukus. Se con l’Ue il dialogo è in salita, Londra punta sulle capitali. Prevista entra fine anno la firma di un bilaterale con Roma

Chi è (e cosa pensa) Eric Zemmour, che sogna l’Eliseo ed è l'incubo di Le Pen

Lo scrittore e opinionista, posizionato politicamente a destra di Marine Le Pen, è tra i favoriti nei sondaggi per le presidenziali del 2022 prima ancora di una candidatura ufficiale. Storia, famiglia e idee (pre-elettorali)

No-vax e bufale. Se la propaganda italiana si tinge di russo

Gli scontri di piazza a Roma fra manifestanti no-green pass e Forza Nuova e la polizia attirano i riflettori dei giornali governativi russi: su Sputnik a Russia Today servizi sugli idranti e i lacrimogeni. Sulla Pravda un lungo editoriale a favore di cure alternative e del movimento italiano Ippocrate (riferimento dei no-vax)

Saied

In Tunisia il primo governo guidato da una donna. Novità e contraddizioni

Hanno prestato giuramento i 24 ministri del nuovo esecutivo guidato da Najla Bouden. Ma per l’ex deputata del partito islamico, Imen Ben Mohammed, non c’è molto da festeggiare…

Fuori le forze straniere dalla Libia. La posizione di Russia e Turchia

Ankara e Mosca hanno una posizione ambigua sulle (loro) forze militari straniere in Libia. Tra dichiarazioni e sforzi, il complicato impegno della Commissione 5+5

porto Beirut

Il Libano piomba nel buio per mancanza di carburante

La crisi politica ed economica del Paese, condizionato dagli Hezbollah, ha toccato livelli mai visti portando quella che era chiamata la Svizzera del Medio Oriente ad un periodo di mancanza di beni di prima necessità e di corrente elettrica

In Grecia, non in Germania, c'è il cuore della rinascita europea

La Cdu-Csu porta su di sé parte della responsabilità storica di un’integrazione europea tutta improntata all’ordoliberismo e al funzionalismo e priva dell’unica sua legittimazione politica: una Costituzione. È la Grecia, non la Germania, la nuova culla dove può rinascere quel progetto. Il corsivo del prof. Giulio Sapelli

×

Iscriviti alla newsletter