Skip to main content

Turismo energetico da criptovaluta e crisi Kazakha. Problemi per l’AI italiana?

La crisi energetica del Kazakhstan solleva un tema apparentemente meno drammatico ma strategicamente critico: il “turismo energetico” delle aziende high-tech e la pericolosità delle criptovalute. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di digital law nell’università di Chieti-Pescara

Dal Mali al Kazakistan, l'inverno freddo di Putin. Parla Caracciolo

Ucraina, Bielorussia, Kazakistan, Mali. Sono tante, troppe le crisi che un governo russo vessato dalla pandemia e dalla stagnazione economica deve affrontare. Lucio Caracciolo, fondatore e direttore di Limes, spiega perché la coperta di Vladimir Putin diventa sempre più corta

Cosa c'è dietro la collisione tra una fregata inglese e un sottomarino russo

Incidente (o forse no) nell’Atlantico del Nord. La collisione racconta anche di quanto le rotte settentrionali siano sempre più oggetto di movimenti e interessi strategici

Chi sale e chi scende nella corsa all'Eliseo. La Francia al voto

Il presidente Emmanuel Macron è favorito nei sondaggi, ma l’avversario più temuto arriverà dalla destra. La scommessa europea e l’ascesa di Zemmour

Vi racconto la rivolta del gas in Kazakistan contro l’oligarchia di Nazarbayev

Più di mille feriti, arrivano le truppe russe. Possibile effetto Bielorussia per Putin? L’analisi di Roberto Sciarrone, Ph.D in History of Europe, Sapienza Università di Roma

Kazakistan come Siria e Bielorussia? Per la narrazione russa sì

La Russia si mostra caritatevole con i regimi autoritari per spingere il proprio modello e per evitare che gli stessi problemi possano espandersi sul proprio territorio. Il caso Kazakistan ripropone dinamiche già viste altrove

Gli Usa cercano la pace in Etiopia. E il contenimento turco

Il prossimo inviato che per Washington tratterà le questioni del Corno d’Africa potrebbe essere l’ex ambasciatore in Turchia Satterfield: gli Usa vogliono che a seguire la regione sia qualcuno che abbia relazioni con Ankara. Il caso dell’Etiopia spiega perché

Giochi imperiali. I piani di Putin in Kazakistan

La richiesta di intervento da parte di Tokayev è un vero e proprio balsamo per le ambizioni imperiali di Mosca, un riconoscimento allo status di potenza tanto ambito dal Cremlino nei negoziati con la Nato. Anche se… Il commento del prof. Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

Giochi pericolosi. Tutte le armi del Cremlino

Mosca e Washington mantengono la deterrenza nucleare con parità di vettori e testate, ma per quanto riguarda i nuovi armamenti ipersonici è la Russia tenere le redini. L’analisi del generale Pasquale Preziosa, presidente dell’Osservatorio sulla sicurezza di Eurispes

Se anche Mosca teme l'ombra cinese. L'analisi di Politi

La Russia di Putin sogna di tornare ad essere potenza mondiale e guarda a oriente. La Cina sembra essere il partner adatto a ridimensionare l’egemonia statunitense. Ma anche il Cremlino teme l’ombra di Pechino. Il commento di Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation

×

Iscriviti alla newsletter