Nel bilaterale a margine della riunione Ocse di Parigi si è parlato di Libia, Sahel, G20 e Isis. Sullo sfondo il ruolo dell’Italia, tra Germania e Francia, nel dibattito europeo sull’autonomia strategica
Esteri
L'Ue non avrà un'ambasciata a Kabul. Non c'è sicurezza nel dialogo coi Talebani
Un’ambasciata a Kabul per l’Ue è al momento impossibile, ma serve un canale di dialogo con l’Afghanistan che l’Alto rappresentante Borrell individua nel Qatar. La questione sicurezza (sia nei rapporti con i Talebani che sul territorio) è dominante anche per Russia e Cina
L'Italia sospende (per ora) la procedura contro Puigdemont. La reazione degli spagnoli
Il tribunale di Sassari ha deciso di sospendere il processo di estradizione dell’indipendentista catalano, finché verrà risolta la questione dell’immunità parlamentare a livello europeo. La vicenda resta aperta. Ecco gli scenari futuri
Perché gli Usa inviano armi ai curdi siriani?
Armi americane ai curdi siriani. Dopo l’approvazione del disegno di legge dalla Camera, le Ypg hanno mostrato le immagini di alcuni nuovi blindati. Ankara annota quella che è una sfida Usa all’interesse nazionale turco
Messaggio Usa alla Cina. Stop provocazioni contro Taiwan
La Cina non ferma le pressioni militari attorno a Taiwan. Gli Stati Uniti chiedono responsabilità, mentre tra le due potenze vanno avanti i dialoghi di alto livello
Autonomia strategica Ue ma nella Nato. Dopo Aukus, Biden tende la mano a Macron
Una folta delegazione Usa è a Parigi per ricucire lo strappo sui sottomarini nucleari. A guidarla il segretario Blinken, che a sorpresa viene ricevuto all’Eliseo. Si lavora a un importante annuncio a fine mese in occasione dell’incontro tra i presidenti. Da Washington arriva il sostegno alla difesa comune purché non mini l’Alleanza atlantica
Riad e Teheran parlano di pace in Yemen. Pragmatismo o infowar?
Funzionari sauditi e iraniani si parlano e discutono una via per fermare la guerra in Yemen. Possibile? Contatti tra Riad e Teheran sono in corso, ma ci sono anche campagne di infowar per mostrarsi più aperti in questa fase dialogante della regione
Se per gli Emirati è ora di parlare con Turchia e Iran
Le parole del più importante consigliere per la politica estera della corte emiratina si inseriscono nel quadro di distensione tattica che sta interessando il Mediterraneo allargato. Occasione per l’Ue (e per l’Italia) di rientrare tra gli attori positivi e propositivi di questa fase
Tra Global Britain e Special relationship. BoJo alla prova della realtà
La scommessa britannica non potrà prescindere dal fatto che Londra non ha mai pensato di poter sostituire o affiancare alla pari la superpotenza americana
Perché Iran, Azerbaijan e Turchia litigano
L’Iran sente la pressione di un accerchiamento che nel Golfo vede la cooperazione tra americani, israeliani e Paesi arabi, a nord quella tra turchi e azeri