Secondo il direttore del Mena Desk del CeSI, la crisi che si è innescata in Tunisia può evolversi in diversi scenari su cui l’Italia ha l’opportunità di giocare un ruolo di mediazione e spingere le politiche dell’Ue sul Mediterraneo
Esteri
Macron in Polinesia per riaffermare la forza francese nell'Indo-Pacifico, pensando alla Cina
Il presidente francese va in Polinesia per mantenere forte il legame con i territori d’oltremare e per contrastare la crescente attività cinese. Parigi ha interessi diretti, anche nel dimostrarsi una potenza della regione
L'Europa senza Merkel si mette nelle mani di Draghi. L'analisi di Alli
Draghi al posto di Angela Merkel è molto più di una semplice suggestione, è l’unica àncora di salvezza per l’Unione. Resta un problema: Draghi potrà svolgere lo stesso ruolo nella posizione di Presidente della Repubblica? L’analisi di Paolo Alli, nonresident Senior fellow dell’Atlantic Council, già presidente dell’Assemblea parlamentare Nato
I microchip sono un ingranaggio geopolitico. Le azioni del governo italiano
La crisi pandemica ha aperto la questione dell’approvvigionamento di materie prime per la produzione di microchip, componenti essenziali per lo sviluppo manifatturiero di dispositivi digitali. La distribuzione geografica delle cosiddette terre rare rappresenta una questione centrale nelle dinamiche geopolitiche
In Tunisia scontro frontale tra laici e islamici, a un passo dal golpe
Il presidente Saied licenzia il premier Mechichi per la crisi sanitaria ed economica, difeso dagli islamici di Ennahda che parlano di colpo di stato. Cosa sta succedendo
Patriot Usa in Australia. Priorità Indo-Pacifico
Lo schieramento di alcune batterie Patriot come esercitazioni in Australia e Giappone racconta come il Pentagono vuole gestire la proiezione militare nell’Indo-Pacifico e come Washington pensa la politica nella regione
Nato vs Cina e Russia. Cosa c'è dietro l'infowar nei Balcani
Una guerra sotterranea, silenziosa si combatte nei Balcani. Non con i fucili, ma a colpi di fake news, disinformazione online, campagne di propaganda. In campo Russia e Cina, dall’altra la Nato. Ecco la strategia. L’analisi di Federico Berger (Nato Defence College Foundation)
Cold case – Il Deep fake e la politica ologramma. L'analisi di Pellicciari
È iniziato come un gioco, è diventato un problema, enorme. Il Deep Fake ha già mietuto illustri vittime della politica internazionale, a partire da Hillary Clinton. Ora ha aperto un nuovo fronte della manipolazione informativa con conseguenze imprevedibili. L’analisi del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino/Luiss)
Iran, così la protesta dell’acqua in Khuzestan scuote Khamenei
Khamenei messo alle strette deve dare ragione ai manifestanti assetati del Khuzestan. Teheran vuole evitare rischi prima dell’inaugurazione di Raisi
Cina e Usa, le relazioni che verranno nella lezione di Jude Blanchette
Le relazioni tra Stati Uniti e Cina prenderanno le sembianze di una “interdipendenza militarizzata”, nella quale le norme del mercato globalizzato e integrato verranno messe in discussione per far spazio a questioni di sicurezza nazionale, che al momento costituisce l’argomento dominante nelle discussioni di policy-making. La lezione di Jude Blanchette alla TO China Summer School