Sabato 24 luglio, alle 21.30, sul sagrato della chiesa di Borgo Carige, la presentazione del libro “Cina. Prospettive di un paese in trasformazione” (Il Mulino) del professore Giovanni B. Andornino.
Esteri
Libia, perché l'Onu chiede di unificare la banca centrale
L’inviato speciale vuole l’unificazione della banca centrale perché teme che la divisione, asservita agli interessi politici regionali, crei una crisi finanziaria sistemica. L’Onu pressa sulla stabilizzazione libica
I repubblicani fanno retromarcia sui vaccini. Avvertite Salvini e Meloni
Netto cambio di passo a destra sulla questione vaccini. Negli Usa i repubblicani e Fox News iniziano a spingere per la vaccinazione di massa visto che il 99% dei morti per Covid non aveva fatto la profilassi. Intanto in Italia…
L'Iran rafforza la sua sicurezza. Petrolio dal Golfo dell'Oman, Pasdaran sul nucleare
L’aumento della protezione delle strutture energetiche, che siano i terminal del petrolio o gli impianti nucleari, potrebbe portarsi dietro un aumento delle tensioni collegato alla retorica interna all’Iran, che in questa fase detta i tempi delle azioni di Teheran
La dottrina Biden sulla Cina, tra Kurt Campbell e l'eredità di Trump
L’approccio di contenimento della Casa Bianca nei riguardi del Dragone non è cambiato molto da Trump a Biden. Cambiano i temi e l’intensità dello scontro: durissimo su cyber e tecnologie, duro sulle questioni commerciali, morbido sul clima. Nomi e strategie della China policy di Biden, tra rischi e mosse vincenti
Nord Stream 2. Merkel ha sacrificato il dialogo Ue-Russia?
Per essere un progetto privato, la Germania ha investito molto capitale politico nel Nord Stream 2. Tanto che il dialogo Ue-Russia ora è ancora più lontano
Taiwan apre una sede diplomatica in Lituania. Che rafforza entrambi
Più Taiwan si crea connessioni internazionali, più penetra all’interno dei sistemi multilaterali, più certe dinamiche vengono mosse e percepite come quelle di una realtà indipendente, più è difficile per Pechino spezzare questi legami
La Malesia sospende i vaccini cinesi dopo le tensioni nel Mar Cinese Meridionale
Sulla decisione delle autorità di Kuala Lumpur pesano i dubbi sulla reale efficacia di CoronaVac, adesso confermati da uno studio dell’Università di Hong Kong. Ma non solo. A partire dal 2020 le tensioni con la Cina sono aumentate, con un’impennata nelle ultime settimane
Così una diga africana fa "saltare" una centrale nucleare
Sgambetto egiziano alla Russia, stop agli incontri tecnici con la Rosatom per la centrale nucleare sul Mediterraneo finché Mosca non prenderà una posizione meno pro-Etiopia sulla vicenda della diga sul Nilo
Lo Yemen chiede la pace con un festival a Taiz. L'appello all'Italia
Nonostante le difficili condizioni di vita, e dopo la recente campagna condotta dagli Houthi nelle aree del Paese sotto il proprio controllo contro gli artisti, la popolazione di Taiz ha deciso di dare un segnale in difesa della cultura e della libertà organizzando, in occasione della festa islamica del Sacrificio (Eid al-Adha), un festival musicale