Skip to main content

L'Europa senza Merkel si mette nelle mani di Draghi. L'analisi di Alli

Draghi al posto di Angela Merkel è molto più di una semplice suggestione, è l’unica àncora di salvezza per l’Unione. Resta un problema: Draghi potrà svolgere lo stesso ruolo nella posizione di Presidente della Repubblica? L’analisi di Paolo Alli, nonresident Senior fellow dell’Atlantic Council, già presidente dell’Assemblea parlamentare Nato

I microchip sono un ingranaggio geopolitico. Le azioni del governo italiano

Di Geopolitica.info

La crisi pandemica ha aperto la questione dell’approvvigionamento di materie prime per la produzione di microchip, componenti essenziali per lo sviluppo manifatturiero di dispositivi digitali. La distribuzione geografica delle cosiddette terre rare rappresenta una questione centrale nelle dinamiche geopolitiche

In Tunisia scontro frontale tra laici e islamici, a un passo dal golpe

Il presidente Saied licenzia il premier Mechichi per la crisi sanitaria ed economica, difeso dagli islamici di Ennahda che parlano di colpo di stato. Cosa sta succedendo

Patriot Usa in Australia. Priorità Indo-Pacifico

Lo schieramento di alcune batterie Patriot come esercitazioni in Australia e Giappone racconta come il Pentagono vuole gestire la proiezione militare nell’Indo-Pacifico e come Washington pensa la politica nella regione

Nato vs Cina e Russia. Cosa c'è dietro l'infowar nei Balcani

Di Federico Berger

Una guerra sotterranea, silenziosa si combatte nei Balcani. Non con i fucili, ma a colpi di fake news, disinformazione online, campagne di propaganda. In campo Russia e Cina, dall’altra la Nato. Ecco la strategia. L’analisi di Federico Berger (Nato Defence College Foundation)

Cold case – Il Deep fake e la politica ologramma. L'analisi di Pellicciari

È iniziato come un gioco, è diventato un problema, enorme. Il Deep Fake ha già mietuto illustri vittime della politica internazionale, a partire da Hillary Clinton. Ora ha aperto un nuovo fronte della manipolazione informativa con conseguenze imprevedibili. L’analisi del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino/Luiss)

Iran, così la protesta dell’acqua in Khuzestan scuote Khamenei

Khamenei messo alle strette deve dare ragione ai manifestanti assetati del Khuzestan. Teheran vuole evitare rischi prima dell’inaugurazione di Raisi

Cina e Usa, le relazioni che verranno nella lezione di Jude Blanchette

Di Valeria Garbui

Le relazioni tra Stati Uniti e Cina prenderanno le sembianze di una “interdipendenza militarizzata”, nella quale le norme del mercato globalizzato e integrato verranno messe in discussione per far spazio a questioni di sicurezza nazionale, che al momento costituisce l’argomento dominante nelle discussioni di policy-making. La lezione di Jude Blanchette alla TO China Summer School

Biden-Merkel, se la luna di miele è finita. L'analisi di Natalizia

Risolto in parte l’intoppo Nord Stream II, il rapporto fra Stati Uniti e Germania rimane in salita. A dispetto dell’intesa mostrata fra Biden e Merkel, la scommessa tedesca dell’amministrazione democratica si è mostrata rischiosa. E anche i Verdi non suscitano più speranze a Washington. L’analisi di Gabriele Natalizia, coordinatore di Geopolitica.info

Italia-Libia. La leva economica secondo Cristiani

Dario Cristiani, Iai/Gmf, analista tra i principali studiosi italiani del quadrante nordafricano, spiega il senso dell’impegno che il governo di Roma sta mettendo sul dossier libico

×

Iscriviti alla newsletter