Meglio il Trattato del Quirinale fra Italia e Francia del patto sovranista con Budapest. Da Parigi con Macron Mattarella lancia un messaggio ai sovranisti nostrani: finché reggono il Colle e Draghi la pregiudiziale anti-Ue non avrà la meglio. E Salvini dovrebbe imparare dal flop Le Pen. Parla Angelo Panebianco
Esteri
Soldati in fuga dai Talebani. Cosa succede in Afghanistan
Al confine con Tagikistan, Pakistan e Uzbekistan si registrano fughe di soldati afghani per salvarsi dai Talebani. La situazione è sempre più critica, le Forze armate locali non sembrano in grado di fronteggiare l’avanzata degli insorti jihadisti mentre le truppe occidentali lasciano il Paese dopo un ventennio
Microchip, BoJo come Draghi? Se la Cina fa shopping in Uk
Un importante impianto di microchip in Galles, Regno Unito, finirà in mano cinese. Nexperia, azienda olandese controllata dalla cinese Wingtech, ha acquistato l’inglese Nwf. I Tories si appellano a Johnson: fai come Draghi e Giorgetti, ferma lo shopping. Un’altra puntata della guerra fra Cina e Usa per i microchip in Europa
Italia-Usa 2.0, investimenti e fiducia. Scrive Crolla (AmCham Italy)
L’amicizia Italia-Usa è antica e capace di proiettarsi nel futuro. La strada da percorrere è ancora lunga ma… L’intervento di Simone Crolla, consigliere delegato dell’American Chamber of Commerce in Italy
A Madrid l'Europa affronta il disarmo nucleare. Ecco chi ci sarà
I ministri degli Affari esteri della Spagna, Germania e Svezia discuteranno oggi del disarmo nucleare e la gestione del Covid-19. Ma l’incontro può essere un’occasione per includere la Germania nell’accordo tra Roma e Madrid per la pace in Medio Oriente
Kim manda messaggi di amicizia a Pechino, ma con Washington...
Autocritica e aggressività. Pyongyang è in difficoltà (economica, politica, sanitaria), ora il leader nordcoreano recupera terreno nell’ambito di quella che pare una competizione interna al regime. E i messaggi di amicizia a Pechino arrivano anche a Washington
Ad un anno dalla firma si rafforzano gli accordi di Abramo
Nonostante l’elezione del democratico Joe Biden alla Casa Bianca l’amministrazione Usa non ha cambiato la sua linea sugli accordi, sponsorizzati dalla precedente amministrazione, mentre si rafforzano le relazioni tra Marocco e Israele
Da Damasco a Palermo. Cosa vuole la Cina nel Mediterraneo
Quali sono le mire della Cina nel Mediterraneo? Quali i punti forti e quelli deboli della strategia di Xi Jinping? E la Via della Seta a che punto sta? Una road map nel dibattito della TOChina Summer School presieduto dal professor Enrico Fardella (Peking University)
Un giorno dell’Indipendenza per guardare al futuro. Il bilancio di Bindi
Gli Stati Uniti hanno fatto proprio il detto “mai sprecare una buona crisi” e, grazie alla leadership di Biden, stanno usando il Covid per preparare il Paese alle sfide del futuro. Il commento di Federiga Bindi, professoressa di Relazioni Internazionali all’Università di Roma Tor Vergata
Perché Dabaiba auspica una visita di Putin a Tripoli
Il premier libico annuncia un possibile viaggio del presidente russo a Tripoli. Un auspicio, secondo fonti di Formiche.net, che si basa sulla necessità di Dabaiba di costruire un consenso internazionale forte attorno alla stabilizzazione che sta guidando con l’obiettivo di portare il Paese alle elezioni di dicembre