Skip to main content

Iron Dome a Riad? Geopolitica e commesse militari tra Usa, Israele e Arabia Saudita

Aumentano le voci (consistenti) su un prossimo accordo tra Riad e Gerusalemme per portare nelle basi aere del regno (usate dagli americani) i sistemi di difesa aerea Made in Israele. Un accordo a tre in cui tutti ci guadagnano

Ombre cinesi sul voto in Germania. Parla Small (Gmf)

Le elezioni in Germania decideranno il nuovo corso dell’Ue con la Cina, dice Andrew Small, Senior Fellow del German Marshall Fund. A Washington studiano l’era dopo Merkel sperando in una svolta nei rapporti con Pechino. Biden? Il ritiro da Kabul un trampolino per l’Indo-Pacifico

Ecco cosa preoccupa e affascina i russi al voto

Dal timore per lo Stato di sorveglianza continua all’entusiasmo per la linea dura del presidente Putin in politica estera e interna, l’estetica superficiale “eco-hipster” del Cremlino sembra vincente. Il racconto della Russia oggi del New York Times

Put-out. Se Salvini e Meloni scaricano la Russia

Il voto del Parlamento europeo sul rapporto Kubilius, un documento che propone di irrigidire i rapporti con la Russia, mette a nudo una spaccatura fra i sovranisti. Le pattuglie di Salvini (Id) e Meloni (Ecr) votano a favore, i francesi di Le Pen e i tedeschi di Afd no. Ma dietro la conversione c’è anche una ragione tattica

Elezioni in Russia, tra candidati, censura web e osservatori mancanti

I sondaggi danno per vincitore il partito di Putin “Russia Unita”, ma nuove forze politiche potrebbero entrare in Parlamento nonostante l’opera di boicottaggio e di persecuzione verso i candidati di opposizione. Il protagonismo di Lavrov e Shoigu

Se la Difesa europea è un vaso di coccio. Il corsivo di Stefanini

La Difesa europea non è un problema di mezzi, ma di volontà politica. Mentre ad Est Putin marcia insieme a Lukashenko nell’esercitazione Zapad e Biden muove le sue pedine nell’Indo-Pacifico, a Bruxelles firmano letterine di intenti. Il corsivo di Stefano Stefanini, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato

Sicurezza, migrazioni ed energia. Draghi ad Atene per il vertice Eumed 9

Non solo panel specifici sui macro temi, ma anche incontri bilaterali per circoscrivere le singole emergenze, come quelle legate ai nuovi gasdotti che transitano da suolo greco e ragionare a più cervelli sui problemi internazionali che gravitano dal costone balcanico sino alle coste libiche

Kadhimi a Teheran. L’Iraq centrale in Medio Oriente

Il premier iracheno sta cercando di costruire attorno a Baghdad l’immagine di leadership dialogante nella regione. Baghdad luogo del dialogo tra le anime del Medio Oriente

L'Italia entri nei Five Eyes. Parola di Enrico Borghi (Pd)

Parla Enrico Borghi, responsabile Sicurezza Pd e componente del Copasir: la Difesa europea non è una chimera se si limita al vicinato, dal Sahel ai Balcani. Senza Nato non si può stare, con la Russia non possiamo farcela da soli. Occhio a Washington: l’Italia deve puntare a entrare nell’alleanza di intelligence dei Five Eyes

Perché il nuovo dialogo tra Turchia e Armenia può irritare Mosca

Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan si è detto pronto per la riconciliazione con Ankara “senza precondizioni”, Erdoğan apre ad una graduale normalizzazione. In ballo la rete di relazioni caucasiche in continua evoluzione dopo le crisi siriane e afgane

×

Iscriviti alla newsletter