Skip to main content

Dopo l’incontro Biden-Putin, a che punto è l’Ucraina?

Dopo il summit di Ginevra, appare chiaro che tra Russia e Stati Uniti sull’Ucraina c’è un tacito consenso a mantenere lo status quo. Ed è il massimo che ci si poteva aspettare. L’analisi di Dario Quintavalle

Cosa resta (a noi) della Via della Seta. Parla il prof. Andornino

A due anni dalla firma del MoU per la Via della Seta Giovanni Andornino, docente di Relazioni internazionali dell’Asia orientale all’Università di Torino, traccia un bilancio di luci e ombre. Cooperare si può, e si deve, senza accelerazioni pericolose per l’alleanza Nato. Ecco una road map

Perché serve una commissione d’inchiesta sul Covid. Scrive Formentini (Lega)

Di Paolo Formentini

Con Baldanti, Ciccozzi e Galli questa settimana alla Camera riprendono le audizioni per istituire una commissione sull’origine del Covid-19 e sulle misure di Oms e Stati. L’intervento di Paolo Formentini, deputato della Lega, vicepresidente della commissione Esteri alla Camera e vicepresidente della Delegazione parlamentare presso l’assemblea parlamentare della Nato

Cyber attacchi russi, armi americane e vaccini. Terremoto nella politica polacca

La nuova fuga di notizie colpisce la squadra di governo animata da Jarosław Kaczyński. La Polonia è ancora al centro dello scontro tra Est e Ovest, e tra i sistemi di difesa americani e i rapporti con la Bielorussia, l’hackeraggio delle e-mail degli alti funzionari scoperchia rivalità e schieramenti

Come sarà l’Iran del nuovo presidente conservatore Raisi?

La vittoria di Raisi era scontata, come si muoverà l’Iran del nuovo presidente conservatore sul palcoscenico internazionale non lo è altrettanto, spiega a Formiche.net Bassiri Tabrizi, esperta di Iran dell’International Security Studies del Rusi, storico think tank di Londra

Power spiega al Brussels Forum il ruolo strategico di UsAid

Perché l’agenzia per lo sviluppo dell’amministrazione statunitense è così importante? Perché permette a Washington di lavorare con tanti Stati che altrimenti si avvicinerebbero troppo alle lusinghe dei rivali

Trattato del Quirinale, ma non solo. Mattarella si prepara per Parigi

La fase attuale è propizia per Italia e Francia: la prossima visita del presidente Mattarella a Parigi lo dimostra. L’analisi di Jean-Pierre Darnis, professore associato all’Université Côte d’Azur e consigliere scientifico dell’Istituto affari internazionali

Italia e Spagna: l’alleanza motrice euro-mediterranea

Di Teresa Coratella

Il contesto pandemico costituisce oggi quel motore di spinta e azione di cui Roma e Madrid si stanno rendendo protagoniste. Entrambi i Paesi sembrano aver trovato nella politica estera il bacino per un’azione e spirito d’iniziativa proattiva finalizzato al sostegno di un’azione europea più solida. Il commento di Teresa Coratella, program manager, Ecfr Roma

Blinken arriva in Europa. Preparativi per l’incontro Biden-Francesco?

La prossima settimana, il segretario di Stato americano sarà a Berlino, Parigi, Roma, in Vaticano e infine a Bari e Matera per il G20. Al suo fianco Philip Reeker, già console a Milano. Tutti i dettagli della visita

Blinken chiama Tripoli. Le elezioni sono una priorità

Messaggio da Washington a Tripoli: per completare la stabilizzazione della Libia il voto di dicembre è fondamentale. Il segretario Blinken telefona alla ministra Mangoush

×

Iscriviti alla newsletter