Skip to main content

Non c’è un bel clima. Biden-Xi per evitare un’escalation a Taiwan

Dopo mesi di colloqui senza esiti e la recente intesa alla Cop26, faccia a faccia virtuale tra i leader di Stati Uniti e Cina. Ecco le posizioni in campo prima dell’incontro

Se l'Europa fa il gioco di Putin. Intervista a Kurt Volker

Parla l’ex inviato speciale degli Usa in Ucraina, un passato alla Cia: Putin ha un piano per dividere l’Europa, che lo sta aiutando. Lukashenko la punta dell’iceberg, l’obiettivo ultimo è il monopolio del gas. Biden? Un errore concentrarsi solo sulla Cina

Etiopia, cronaca di una crisi annunciata. Parla il regista Yimer

I piani regionali del Fronte Popolare di Liberazione del Tigrè (Tplf), le precondizioni per la riconciliazione interna, l’impatto delle ingerenze straniere (dagli Usa alla Cina) e i rischi per l’Italia. Conversazione con il regista etiope, Dagmawi Yimer

Xi Jinping, l'uomo-Stato. La diagnosi di Geopolitica.info

Di Marco Suatoni e Lorenzo Termine

Un momento di transizione storica. Il Plenum del Partito comunista cinese lancia il segretario verso la conferma al Congresso nel 2022. E nel Politburo partono le manovre per sostituire la vecchia guardia. Xi Jinping ha completato la trasformazione nell’uomo-Stato. L’analisi di Marco Suatoni (Geopolitica.info) e Lorenzo Termine (Sapienza)

Libia, a Parigi un copione già letto. Il commento di Bellodi

Il problema della Libia? I libici. Nella confessione di un funzionario europeo c’è tutta la disillusione della Conferenza di Parigi. Con Haftar in corsa le elezioni promettono scintille. E ancora una volta si traccia una road map senza tener conto delle forze (straniere) ancora in campo. Il commento di Leonardo Bellodi

Balcani, una polveriera fredda (per ora). L'analisi di Pellicciari

Nell’immaginario popolare, l’accostamento guerra-Balcani è ancora tragicamente vivo. Ma davvero la polveriera ad Est è pronta a riaccendersi? Dubbi e risposte dal caso bosniaco. L’analisi del professor Igor Pellicciari (Università di Urbino)

Africa, il senso della visita di Blinken secondo Wechsler

La visita del segretario Blinken in Africa arriva in mezzo a situazioni di crisi molto pericolose. Wechsler (Atlantic Council) spiega la strategia Usa per il continente

Da Pechino a Tripoli, meriti (e abbagli) europei. Parla l'amb. Sessa

Intervista a Riccardo Sessa, già ambasciatore a Pechino e alla Nato, capo segreteria di Andreotti a Palazzo Chigi. Fra Cina e Usa competizione inevitabile, occhio a Taiwan. Xi è già nella storia, un segretario-imperatore. Ultima chiamata per l’Europa: Libia e Difesa comune i veri test per l’autonomia tanto agognata

Libia, il voto è l'unica opzione (ma rischiosa). Conversazione con Melcangi

Tra i problemi e i rischi, la Conferenza di Parigi ha offerto ai libici un’alternativa possibile. Anche grazie al ruolo svolto dall’Italia. Conversazione con Alessia Melcangi, docente di Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente alla Sapienza di Roma e non-resident fellow dell’Atlantic Council

Etiopia fra fake e razzismo. L'altra guerra (online)

Dietro al rumore dei fucili e dei colpi di mortaio, c’è un’altra guerra che si combatte in Etiopia. Tra propaganda e fake news, governo e ribelli cercano di catturare il favore dell’opinione internazionale. A qualunque costo

×

Iscriviti alla newsletter