Skip to main content

No social, yes party. La crociata del partito unico cinese contro gli influencer

Da Pechino è partito l’ordine di eliminare una serie di account su Sina Weibo, il Twitter asiatico, che hanno un notevole numero di follower per paura che possano mobilitare i giovani. L’arresto del popolare cantante pop Kris Wu e gli effetti economici della repressione

Il governo polacco è in bilico. I rapporti tesi con Mosca, Bruxelles e Washington

Martedì un partito minore si è sfilato dalla maggioranza dopo che il premier ne ha licenziato il capo dal suo ministero. Oggi il Parlamento vota su una controversissima legge sui media, sotto l’occhio attento di Washington. Ecco che succede a Varsavia

Perché la Cina richiama l’ambasciatore dalla Lituania

La decisone eleva al piano dei fatti la wolf warrior diplomacy: per Pechino questioni come Taiwan o i collegamenti con parti dell’Europa sono cruciali, per questo attacca Vilnius

Manette e 5G. La guerra di Xi al Canada per difendere Huawei

Un uomo d’affari canadese arrestato in Cina tre anni fa con l’accusa di spionaggio è stato condannato a undici anni di carcere, ieri la condanna a morte di un suo concittadino. È l’ennesimo processo opaco come rappresaglia all’arresto a Vancouver della numero 2 di Huawei, Meng Wanzhou. Ira degli Usa, Blinken: “Liberatelo”

C'è un nuovo terzetto in Medioriente. L'Iraq si ritaglia il ruolo di perno nella regione

L’alleanza tra Egitto, Giordania e Iraq è un fattore che rafforza il ruolo geopolitico dei tre Paesi nella regione. Baghdad prova a usarla come scheletro di una grande conferenza internazionale che sta organizzando per fine agosto. Con l’obiettivo ulteriore di salvare dal baratro Siria e Libano

Biden punta tutto sull'auto elettrica (ma rischia di forare)

Washington vuole che il 50% di auto vendute nel 2030 siano elettriche. Le case automobilistiche sembrano approvare, previ sgravi fiscali e più colonnine di ricarica. Ma la strada è ancora in salita e politicamente pericolosa per i dem

Messico e nuvole di dialogo sul Venezuela. Ripartono i negoziati

Venerdì si ripartirà con un nuovo tentativo di negoziati nel Paese centroamericano, tra il regime venezuelano e rappresentanti dell’opposizione. Ancora una volta ci sarà la mediazione del governo della Norvegia. Cosa chiedono (e cosa rischiano) le parti sul tavolo

Il capo della Cia in Israele. Per decidere la rappresaglia contro l’Iran?

Il viaggio in Israele del capo della Cia arriva nel momento in cui è in corso la programmazione per la rappresaglia all’attacco iraniano alla Mercer Street

La Bielorussia di Lukashenko tra sanzioni, esercitazioni militari e attacchi informatici

Le nuove sanzioni, a un anno dalle elezioni definite irregolari, colpiranno alcuni membri del regime e individui dell’entourage di Lukashenko, ma anche il centro economico del Paese, cioè, le esportazioni di potassio, petrolio e tabacco, imprese del settore della difesa, trasporti ed edilizia

Il futuro tedesco, ed europeo, se Laschet sarà al governo (con Baerbock)

Di Michele Valensise

Lo stanziamento di ingenti risorse comuni per fronteggiare la sfida collettiva è una svolta nella storia della costruzione europea. A questa linea la Germania del dopo Merkel dovrebbe continuare ad attenersi, tanto più se nel prossimo governo accanto a Laschet sedesse la leader verde Baerbock. L’articolo di Michele Valensise, già ambasciatore italiano a Berlino, apparso sulla rivista Formiche

×

Iscriviti alla newsletter