Skip to main content

La Malesia sospende i vaccini cinesi dopo le tensioni nel Mar Cinese Meridionale

Di Francesco Dalmazio Casini

Sulla decisione delle autorità di Kuala Lumpur pesano i dubbi sulla reale efficacia di CoronaVac, adesso confermati da uno studio dell’Università di Hong Kong. Ma non solo. A partire dal 2020 le tensioni con la Cina sono aumentate, con un’impennata nelle ultime settimane

Così una diga africana fa "saltare" una centrale nucleare

Sgambetto egiziano alla Russia, stop agli incontri tecnici con la Rosatom per la centrale nucleare sul Mediterraneo finché Mosca non prenderà una posizione meno pro-Etiopia sulla vicenda della diga sul Nilo

Lo Yemen chiede la pace con un festival a Taiz. L'appello all'Italia

Nonostante le difficili condizioni di vita, e dopo la recente campagna condotta dagli Houthi nelle aree del Paese sotto il proprio controllo contro gli artisti, la popolazione di Taiz ha deciso di dare un segnale in difesa della cultura e della libertà organizzando, in occasione della festa islamica del Sacrificio (Eid al-Adha), un festival musicale

Cosa c'entra il colpo di mano su Cipro con l'influenza turca in Afghanistan e Libia

Il Segretario di Stato Blinken ha definito l’annuncio sull’occupazione del territorio conteso di Varosha “provocatorio” e “inaccettabile”. Il senatore Bob Menendez: “La Turchia ha svolto un ruolo nefasto in una varietà di aspetti nella regione e, a meno che non assumiamo un ruolo deciso, ci troveremo di fronte a una sfida significativa”

Cosa spiega dell'Iraq l'attentato a Sadr City

Un nuovo attentato in Iraq spiega come nel Paese le istanze dello Stato islamico siano ancora presenti e la leadership del gruppo fa ancora da colonna vertebrale all’organizzazione

Londra schiera due navi da guerra in acque asiatiche. Patto con Tokyo

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

L’assegnazione di due navi da guerra britanniche rafforza la dimensione dell’impegno nell’Indo-Pacifico post Brexit. Per Londra le acque asiatiche sono un moltiplicatore. Ecco perché

Il petrolio e il nuovo ordine mondiale. Cina, Iran ed Eurasia

Di fronte al contenimento dei valori e alle pressioni sanzionatorie di Usa ed Europa, la Cina sta cercando di unire l’europea Terza Roma, l’indoeuropea Iran, la Seconda Roma e i cinque Paesi dell’Asia centrale per formare una potente controparte geoeconomica nell’entroterra d’Eurasia

Biden e Merkel trovano l’accordo sul Nord Stream 2 ma non tutti festeggiano

Dopo quasi nove anni di tensioni, Usa e Germania raggiungono un accordo sul gasdotto Nord Stream 2. Che ne sarà dell’Ucraina? Osservatori divisi tra venti di guerra e occasioni green

Iran, perché Raisi blocca la bozza del Jcpoa con gli Usa

Stop alla nuova intesa sul Jcpoa. L’Iran di Raisi vuole mettere la firma su un buon accordo che potrebbe portare grandi benefici per la popolazione, e non vuole che passi come eredità della presidenza Rouhani

A Batumi il Trio associato promette l’Ue. E il Cremlino...

A Batumi i Paesi del “Trio associato” mettono nero su bianco la volontà di allinearsi all’Unione europea per poi entrarvi definitivamente. I tre presidenti tracciano la via di fuga dalle angherie del Cremlino consolidando i rapporti economici e militari con Bruxelles. Ma tra stato di diritto, riforme e interferenze, la strada è ancora in salita

×

Iscriviti alla newsletter