Skip to main content

La Cina si esercita (ancora) davanti a Taiwan

L’atterraggio di un aereo militare Usa a Taiwan ha fatto infuriare Pechino, che ha organizzato due round di esercitazioni davanti a Taipei

L'incontro Italia-Iran in Senato è una "riparazione" per lo sgarbo sessista?

La commissione Esteri del Senato ha incontrato l’influente commissione Sicurezza nazionale dell’Iran. Lavori guidati non dal presidente Petrocelli (M5S) ma dalla vice Garavini (IV). C’è un retroscena: ad aprile gli iraniani si sono tirati indietro dopo aver saputo che la seduta sarebbe stata guidata da una donna. E oggi…

Rapporti tesissimi tra Serbia e Kosovo, la Cina ci mette lo zampino (e il vaccino)

Finisce male il vertice tra il presidente serbo Aleksandar Vučić e il primo ministro del Kosovo, Albin Kurti. Scambi di accuse, passato che non si riesce a metabolizzare e voglia di rivalsa fanno sorridere i nemici dell’allargamento Ue, con sullo sfondo la vax diplomacy

Sudafrica, un'Apartheid rovesciata. Il commento di Zacchera

Il Sudafrica sta affrontando la peggiore crisi degli ultimi decenni, dopo che le proteste per l’incarcerazione dell’ex presidente Jacob Zuma, hanno portato a una spirale di violenza e saccheggi. Le manifestazioni iniziate il 10 luglio si sono trasformate in disordini diffusi anche per sottolineare la disuguaglianza e la povertà che scuotono il Paese, con migliaia di aziende che sono state saccheggiate o costrette a chiudere i battenti per paura delle violenze

Il terrorismo alle porte di Kabul rovina la festa a Ghani

Una serie di razzi sono caduti accanto al palazzo presidenziale durante la preghiera della festa del Sacrificio (Eid al-Adha) a cui partecipava il presidente afghano

Perché Biden riabbraccia la Giordania? Stabilità regionale, Iran, Israele

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

Per Washington, la Giordania è un alleato molto importante nel contesto ampio della stabilità della regione mediorientale. Da Amman passa la lotta la terrorismo jihadista, la possibilità di un dialogo con Israele (e palestinesi) e il contenimento dell’Iran e dei suoi proxy regionali

Perché Moon non andrà alle Olimpiadi. Seul e Tokyo ancora distanti

Il presidente sudcoreano non sarà alla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi. L’assenza a Tokyo nasconde i risvolti di un diatriba tra Corea del Sud e Giappone ancora aperta. Problema anche per la strategia statunitense nell’Indo-Pacifico

Usa e getta. Così l'Iran si prende l'Afghanistan

Neanche il tempo di veder partire l’ultimo convoglio americano e già l’Iran allunga le mani sull’Afghanistan. A Kabul gira una nuova milizia, Fatemiyoun. Così l’Iraq rischia di diventare un cortile di casa dei Pasdaràn

Perché l'Italia deve assistere il Libano? Cosa vuol dire una nuova instabilità nel Mediterraneo

Il Libano sta scivolando verso il baratro: la situazione istituzionale, sociale, economica e securitaria è delicatissima. Il rischio è una nuova grande destabilizzazione nel Mediterraneo. L’Italia è chiamata ad agire in questa sfida complessa, spiega Matteo Bressan (Lumsa/Nato Foundation)

Le alluvioni travolgono anche la campagna elettorale tedesca

A seguito delle alluvioni i Verdi, dopo settimane di critiche a causa degli scandali che hanno colpito la leader Annalena Baerbock, possono prendere una pausa dall’attenzione mediatica. Armin Laschet, capo della Cdu, nei prossimi due mesi avrà difficoltà a parlare di cambiamento climatico senza rinnegare le posizioni caute che aveva sostenuto in passato

×

Iscriviti alla newsletter