Migrazioni, energia, terrorismo, cooperazione economica. La cura Draghi sulla strategia italiana per la Libia si sostanzia in una sana quanto provvidenziale doccia di realpolitik. Basterà per tornare protagonisti? L’analisi dell’ambasciatore Armando Sanguini, Senior Advisor Ispi, già ambasciatore italiano in Tunisia e Arabia Saudita
Esteri
Sassoli e carezze. Savino spiega le mosse di Mosca
Le sanzioni di Mosca contro David Sassoli, Vera Jourova e altri alti funzionari dell’Ue hanno avuto clamore in Europa ma sono passate sotto traccia sulla stampa russa. Rientrano in un tatticismo del Cremlino che colpisce Bruxelles ma ha (volutamente) risparmiato Roma. L’analisi di Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)
Cosa c’entra la Libia con gli asset nei media francesi?
Il fondo sovrano libico, Lia, ha un tesoro tra media e comunicazioni in Francia – un settore in forte evoluzione, dove si muovono i grandi gruppi della finanza parigina
Fintech, chi è l’italiano tra i 5 da leggere di Forbes
La crescita del mondo fintech raccontata dall’Italia anche tramite le analisi Giorgio Giuliani, autore di una newsletter che secondo Forbes è tra le cinque “ da leggere”
Kim contro Biden. Niente negoziati per Pyongyang
Le accuse di falsità contro Washington da parte del ministro degli Esteri, le minacce della sorella terribile di Kim. Pyongyang si riprende la scena contro l’amministrazione Biden. Che risponde: “Diplomazia e severità”
Non solo Br. Cosa resta della dottrina Mitterand
Nacque come un’indicazione politica alle procure francesi, negli anni è assurta al rango di teoria politica. La mazzata di Macron alla dottrina Mitterand con la consegna di sette ex brigatisti all’Italia volta pagina. Ma ha alle spalle ragioni tutt’altro che simboliche. L’analisi di Leonardo Palma
Balcani, così la Cina ha scoperto il ventre molle dell'Europa
Dalla Serbia alla Bosnia fino alla Macedonia, la charme offensive cinese è poco charme e molto offensive. Ferrovie, banche, rete 5G, i Balcani sono terra di conquista per il Dragone. E l’Ue sta a guardare. L’analisi di Laris Gaiser
Perché il conflitto delle idee non va censurato. Scrive Paganini
La libreria in cui entriamo dovrebbe essere la casa del pluralismo. Invece no. Negli Usa ritorna la censura. I suoi promotori, paradossalmente, si definiscono paladini della diversità: essi vogliono imporre solo la loro idea di diversità, censurando tutto il resto. È la fine del pluralismo
Ecco le tre ragioni dell’asse fra Draghi e Macron
L’arrivo di Draghi a Palazzo Chigi ha segnato il ritorno di una serietà che Parigi riteneva assente da tempo nella politica italiana. Ma l’asse transalpino rinsaldato con Macron ha anche a che vedere con una Germania da cui la Francia si sente accerchiata. L’analisi di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato
Smart Power alla Casa Bianca. I primi 100 giorni di Biden secondo Dottori
Nonostante qualche concessione al dibattito ideologico negli Usa, i primi cento giorni di Joe Biden alla Casa Bianca hanno visto un ritorno dello smart power. Dalla Cina alla Russia, dall’Afghanistan all’Iran, il pragmatismo si riaffaccia a Pennsylvania Avenue. Il bilancio di Germano Dottori