Skip to main content

Da Washington alla Luna. Tutte le sfide di Bill Nelson, nuovo capo della Nasa

Il Senato degli Stati Uniti ha confermato la nomina di Joe Biden per il vertice della Nasa. Sarà Bill Nelson, già senatore e astronauta, a guidare l’agenzia nei prossimi anni. Saranno dominati dalle ambizioni di colonizzare la Luna e contraddistinti dall’era del “New Space”, con Elon Musk a guidare la schiera di privati ormai coinvolti a tutto spiano nelle strategie extra-atmosferiche

Ritiro dall’Afghanistan? Occhio... L’avviso di Clinton e Rice

Le ex segretarie di Stato di Obama e Bush jr contro la decisione di Biden sull’Afghanistan: rischiamo di dover tornarci presto

Hong Kong da città-Stato a città chiusa. E i giovani fuggono

Pechino ha approvato una norma che attribuisce alla figura del direttore per l’immigrazione il potere di decidere chi entra e chi esce dall’ex colonia britannica. Ed è fuga di giovani e imprese…

Mar Rosso, non mar di Russia. Salta anche il progetto Port Sudan?

Il Sudan ha rotto l’accordo con Mosca per la costruzione di una base navale russa lungo il Mar Rosso? Cosa si muove oltre i rumors e alle smentite?

Biden manda una delegazione nel Golfo per mantenere forti le relazioni

Iran, sicurezza regionale, stabilità: Biden manda funzionari operativi dell’amministrazione in tour tra Arabia Saudita, Emirati Arabi, Egitto e Giordania. La prima visita della nuova presidenza in Medio Oriente

Altro che Obama-2, Biden ha sorpreso tutti. Laruffa spiega perché

Di Matteo Laruffa

Biden al giro di boa dei 100 giorni. Al contrario di chi l’aveva giudicato come il presidente del ritorno al passato, anche per la sua età, la sua non è la nuova presidenza Obama né la presidenza anti Trump, ma è qualcosa di totalmente nuovo. L’analisi di Matteo Laruffa, autore di “L’America di Biden. Le sfide della democrazia americana dopo Trump” (Rubbettino)

Tsikhanouskaya a Roma, l'Italia alla prova dei diritti. Parla Sensi (Pd)

Il deputato del Pd, Filippo Sensi, a Formiche.net: “La triangolazione Ue-Usa-Italia sul caso bielorusso può farci giocare da player globale. Il nuovo corso alla Casa Bianca mi sembra molto attento a ciò che avviene in Europa”

La crisi Covid in India. La lezione per l'Italia secondo Villa (Ispi)

Il caso indiano dimostra quanto è ingannevole il virus e quanto è complesso capire le cause scatenanti delle diverse ondate, in luoghi diversi. La verità sui numeri, le varianti e il paradosso dei vaccini. Conversazione con Matteo Villa, ricercatore dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi)

Una rivoluzione democratica russa è possibile? L'effetto Navalny secondo Carnegie

La maggioranza dei russi non ama Navalny ed è dipendente dallo status quo, ma le crepe nel sistema si stanno allargando – come si allarga il divario ideologico tra le generazioni. L’evento del Carnegie Moscow Center con Andrei Kolesnikov e Ekaterina Schulmann sviscera le proteste, il gradimento di Putin e le possibilità di una primavera democratica in Russia

Usa chiama Ue anche sui diritti umani in Iran. Scrive l’amb. Terzi

Al Congresso Usa c’è una risoluzione di condanna delle violazioni dei diritti umani in Iran e al terrorismo sponsorizzato dal regime. Un’occasione anche per l’Ue di cambiare rotta. Il commento dall’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri

×

Iscriviti alla newsletter