Skip to main content

Da Damasco a Palermo. Cosa vuole la Cina nel Mediterraneo

Di Valeria Garbui

Quali sono le mire della Cina nel Mediterraneo? Quali i punti forti e quelli deboli della strategia di Xi Jinping? E la Via della Seta a che punto sta? Una road map nel dibattito della TOChina Summer School presieduto dal professor Enrico Fardella (Peking University)

Un giorno dell’Indipendenza per guardare al futuro. Il bilancio di Bindi

Di Federiga Bindi

Gli Stati Uniti hanno fatto proprio il detto “mai sprecare una buona crisi” e, grazie alla leadership di Biden, stanno usando il Covid per preparare il Paese alle sfide del futuro. Il commento di Federiga Bindi, professoressa di Relazioni Internazionali all’Università di Roma Tor Vergata

Perché Dabaiba auspica una visita di Putin a Tripoli

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

Il premier libico annuncia un possibile viaggio del presidente russo a Tripoli. Un auspicio, secondo fonti di Formiche.net, che si basa sulla necessità di Dabaiba di costruire un consenso internazionale forte attorno alla stabilizzazione che sta guidando con l’obiettivo di portare il Paese alle elezioni di dicembre

 

L’era di Xi. L’analisi della Fondazione Italia-Cina a 100 anni dal Pcc

Di Filippo Fasulo e Alessandro Zadro

Il Centro Studi per l’Impresa della Fondazione Italia Cina (CeSIF) fa il punto sul Partito comunista cinese, sul suo leader Xi Jinping, sui membri, e sulle sfide del futuro

Una nuova base navale con un occhio alla Libia. Le mosse dell’Egitto

La nuova base 3 luglio è vicina al porto commerciale di Jarjoub e alla centrale nucleare di Dabaa, ma soprattutto al confine libico. Per questo si pensa che il suo obiettivo sia quello di garantire al Paese una preparazione a eventuali nuovi conflitti e pericoli che potrebbero arrivare dal lato occidentale dei suoi confini

Cent’anni di Pcc e poco da festeggiare. L'opinione di Harth

Il sistema “diversamente democratico” è sostenuto da una schiacciante maggioranza del popolo cinese. Chi lo dice? Il regime. Il commento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders e liaison regionale Ipac

Così Washington e Tokyo si preparano all’assalto cinese a Taiwan

Morire per Taiwan? Il grande enigma che passa dalle cancellerie di Washington e Tokyo (e non solo) trova una risposta operativa simulata: la pianificazione su cosa farebbero le forze statunitensi e giapponesi se la Cina invadesse l’isola

Artico bollente, la partnership complicata tra Cina e Russia

Pechino cerca Mosca anche per approfondire la propria presenza nell’Artico, Mosca trova una sponda in Pechino per le rivendicazioni contro l’Occidente. Ma il rapporto sino-russo è visto con scetticismo e sfiducia

Libia, cosa non si è deciso sulle elezioni

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

Le riunioni organizzate dall’Onu per delimitare il perimetro costituzionale prima del voto di dicembre sono fallite. I delegati politici libici hanno manifestato tutte le loro divisioni, frutto anche di nuove tensioni tra alcuni degli attori esterni come Egitto e Turchia

Ricostruire il Libano. La road map di Usa e Francia con sponda Vaticano

“Il ceto politico risponderà alle richieste di responsabilità e riforme solo se verrà colpito nei suoi asset”, diceva un ex premier. Parole che suonano attuali dopo le recenti preghiere del pontefice e le ultime mosse di Parigi e Washington

×

Iscriviti alla newsletter