L’Is è ancora forte, e il rischio che la Coalizione internazionale affronta a Roma è lo sviluppo di un’espansione dei baghadisti in Africa, dove le istanze jihadiste possono attecchire tra le difficoltà della popolazione
Esteri
America is back. Quanto durerà? L'editoriale di Katulis (Cap)
Biden ha fatto all’Europa una solenne promessa: l’America è tornata. La visita del segretario di Stato Blinken in Europa e in Italia e il G20 di Bari-Matera sono un banco di prova. I toni e i metodi sono cambiati, ma la democrazia americana fa ancora i conti con le sue ombre. Il commento di Brian Katulis, Senior Fellow del Center for American Progress
Niente Libia senza Emirati, ricucire subito. Il commento di Bellodi
Per tornare a contare in Libia l’appoggio da parte degli Stati Uniti non è sufficiente. L’Italia deve ritrovare al più presto un’entente cordiale con alcuni attori chiave della regione, a cominciare dagli Emirati Arabi Uniti. Il commento di Leonardo Bellodi
Diserzione elettorale in Francia. Cadono Le Pen e Macron, ritornano i gollisti
Nessuno immaginava che la destra moderata, quella che oggi si riconosce soprattutto in Xavier Bertrand, dopo aver messo in soffitta i Sarkozy, i Fillon, i Juppé, sarebbe risorta dalle ceneri in quattro anni. Colui che viene ritenuto il nuovo leader gollista, Bertrand appunto, presidente di Haute-de-France, non fa mistero di puntare all’Eliseo e se gli riesce di ricompattare il partito e coinvolgere il vecchio ed il nuovo, non è detto che il sogno non diventi realtà. L’analisi di Gennaro Malgieri
Usa, Bahrein e Italia. Gli incontri del ministro israeliano Lapid a Roma
Primi incontri del nuovo ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid. A Roma vede Blinken e l’omologo del Bahrein. Nucleare iraniano in cima all’agenda: posizioni non distanti da quelle di Netanyahu ma toni diversi. Poi il faccia a faccia con Di Maio, che prepara il viaggio in Medio Oriente
Blinken chiama l'Europa (ma squilla a vuoto). Il corsivo di Stefanini
La presidenza italiana del G20 e la visita del segretario di Stato Usa Antony Blinken partono sotto ottimi auspici. Ma la verità è che senza Francia e Germania l’Italia non può farcela. Dalla lotta a Daesh al contenimento della Russia, perché bisogna riallacciare con Merkel e Macron. Il corsivo di Stefano Stefanini, senior advisor Ispi, già rappresentante permanente dell’Italia a Bruxelles
Attacco ad Est, una riflessione oltre la geopolitica
La teoria geopolitica classica necessita di essere aggiornata, proprio a partire dalla ricorrenza degli ottanta anni dell’Operazione Barbarossa. Non un gigante tedesco-russo, impossibile e irrazionale, ma un altrettanto irrazionale (e anticattolica oggi, come fu antiebraica ieri) spartizione, caos e/o frammentazione dell’Intermarium è il sottofondo del triangolo strategico anglo-tedesco-russo
Libia, il peso dell’economia per la Conferenza di Berlino
Da Berlino-2 esce un input chiaro sull’importanza di consolidare le riforme economiche durante la stabilizzazione attuale. Messaggio al governo ad interim di Dabaiba
Biden, i diritti e le democrazie. Conversazione con Del Pero
Il presidente statunitense ha elevato la questione dei diritti umani vettore di politica internazionale. Un internazionalismo che non è globalista però. Intervista a Mario Del Pero, docente di Storia internazionale e Storia della politica estera statunitense alla parigina Sciences Po
Iraq, se la parata Pmu certifica la divisione delle milizie sciite
Le formazioni vicine ad al-Sadr e ad al-Sistani non partecipano all’iniziativa delle fazioni fedeli a Teheran