Nonostante crisi e conflitti, la Grecia è la democrazia che ispira l’Europa moderna. Ecco perché festeggiarla. Il commento di Marco Vicenzino
Esteri
Escalation di sanzioni con la Cina. Adesso Johnson è a un bivio
Dopo le sanzioni contro i parlamentari europei, Pechino colpisce anche i deputati britannici che difendono la libertà degli uiguri. Arriva la condanna del premier Johnson, che però ora rischia che il suo partito finisca nelle mani dei falchi anticinesi
Così Emirati e Qatar si riscoprono mediatori (per effetto Biden)
I Paesi del Golfo cercano e trovano i propri spazi negli affari internazionali. Per differenziarsi dal petrolio, per spingere la strategia, per essere utili alle grandi potenze
Big Tech grigliata dal Congresso, tra fake news e libertà di parola
I leader delle grandi piattaforme tecnologiche sono chiamati a difendere il loro operato contro la disinformazione online. Ecco la loro versione, i problemi da affrontare e i conflitti al cuore del dibattito. Il video integrale
Missili contro un cargo israeliano. Sospetti sull'Iran
Un tanker di una società di Haifa, Israele, è stato colpito da un missile. Sospetti sui Pasdaran, azioni di rappresaglia in una zona particolarmente sensibile: il Mar Arabico
H&M, Adidas, Nike e non solo. Il boicottaggio cinese per lo Xinjiang
In seguito alle dichiarazioni del marchio svedese di abbigliamento sui lavori forzati degli uiguri nelle coltivazioni di cotone, sono partiti gli attacchi contro i marchi occidentali che criticano la Cina. Cancellazioni di contratti e crollo in Borsa per le aziende
Doccia baltica per Pechino. Ecco come la Lituania sfida la Cina
Uno-due di Vilnius a Pechino: via dal formato 17+1 e presto un ufficio commerciale a Taiwan. L’Europa centro-orientale, da ideale porta di ingresso nel Vecchio continente, è diventata un grosso grattacapo per la Cina
Di Maio traccia la linea Ue per aiutare la Libia
L’Ue in Libia mostra la vicinanza al nuovo governo, facendosi sponda per la stabilizzazione del Paese. Di Maio: “Siamo qui anche per esprimere pieno appoggio alle autorità libiche”
La sveglia di Biden e il totalitarismo digitale (cinese). L'analisi di Mayer
Facendo tesoro degli errori commessi in passato Unione Europea e Stati Uniti hanno la possibilità di concertare sin d’ora ora una politica coordinata e lungimirante verso la Russia e la Cina. L’analisi di Marco Mayer
Grecia, un perno dello scacchiere euromediterraneo
Nel giorno del bicentenario dalla dichiarazione della Guerra d’Indipendenza della Grecia un’analisi di Francesco De Palo porta alla luce una serie di elementi distinti ma accomunati da un intrigante e delicatissimo fil rouge geopolitico. La Grecia si è fatta da crisalide farfalla, un passaggio determinante ma anche altamente rischioso, in considerazione del fatto che molte aspettative, dense e concatenanti, si sono riversate improvvisamente al centro dell’Egeo