Da sempre appuntamento centrale della politica russa, la parata del 9 maggio a Mosca è anche termometro degli umori al Cremlino. Quest’anno Putin non ha fatto cenno al contributo dei Paesi europei nella lotta anti-nazista. Ecco perché nell’analisi di Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)
Esteri
Somaliland, qualcosa si muove? Steak & chips a Hargeisa
Il settimanale The Economist dedica, nel suo ultimo fascicolo, un editoriale sul non-Stato africano Somaliland, un’area che dopo essere stata colonia britannica, nel 1991 è diventata del tutto indipendente con elezioni periodiche e governi che si alternano. Ma non essere uno Stato impedisce al Paese l’accesso agli aiuti internazionali. L’Italia può promuovere una soluzione?
Sparisce nel nulla un altro medico che si occupò di Navalny
Alexander Murajovski, direttore dell’ospedale dove l’oppositore russo è stato ricoverato subito dopo l’avvelenamento, era stato visto l’ultima volta il 7 maggio. Riapparso dopo tre giorni di ricerca, le autorità dicono che si era perso nel bosco
Linciato un automobilista israeliano. Ancora scontri a Gerusalemme
Terza giornata di scontri a Gerusalemme. Un automobilista israeliano assaltato dai palestinesi. Ecco il video
Lia presenta asset per oltre 68 miliardi. La sfida finanziaria per la Libia
Il fondo sovrano libico presenta la valutazione degli asset aggiornata, la prima dopo il 2010. C‘e un tesoro in liquidirà congelata per il governo Dabaiba e sfide per accreditarsi a livello internazionale
Scontri a Gerusalemme? Un assist a Netanyahu, un problema per Lapid
La giustizia israeliana prende tempo sulla decisione che ha alimentato gli scontri del fine settimana. Ma i negoziati di Lapid per formare un governo senza Netanyahu subiscono una frenata
Agli antipodi dello scontro geopolitico. Australia e Cina mai così lontane
Pechino accusa Canberra di prendere decisioni anti-cinesi solo per compiacere Washington. Ma la realtà è che il governo australiano si muove secondo le volontà dei propri cittadini, che stanno maturando una visione sempre più negativa della Cina
الناطق باسم عملية بركان الغضب يتحدث لـ"فورميكي" عن تصريحات وزيرة الخارجية الليبية وتكليف "الرئاسي" للعائب لرئاسة المخابرات
أجرت مجلة "فورميكي" الإيطالية، الأحد، حديثاً مع الناطق باسم عملية بركان الغضب في ليبيا مصطفى المجعي حول آخر التطورات الجارية على الساحة الليبية التي شهدت جدلاً واسعاً مؤخراً على خلفية عدد من القضايا. وقال المجعي، إن قادة المحاور القتالية بعملية بركان الغضب التي انطلقت عام 2019 دفاعاً عن العاصمة الليبية طرابلس من هجوم قوات خليفة حفتر، قد أجروا اجتماعاً لتوحيد…
I militari turchi in Libia non sono mercenari. Parla il portavoce della Vulcano di Rabbia
Il portavoce dei gruppi armati coordinati della Tripolitania spiega a Formiche.net cosa c’è dietro alle tensioni politiche attorno alla ministra Mangoush. Divisioni interne e peso degli attori internazionali
Così la verde Baerbock si presenta come migliore alleata Usa in Germania
La candidata alla cancelleria dei Verdi tedeschi ospite dell’Atlantic Council, uno dei principali think tank statunitensi. Parla di Cina, Russia, clima e difesa: musica per le orecchie di Biden