Skip to main content

Attacco chimico al giornale indipendente russo Novaya Gazeta

Il giornale indipendente russo ha denunciato l’odore persistente di un agente chimico, che ricorda quello usato nel 2017 dopo nella casa di campagna della giornalista Yulia Latinina. Le autorità sono impegnate nell’analisi della sostanza e hanno vietato l’ingresso o l’uscita dal palazzo

Astrazeneca vaccino

La Germania spiega perché ha sospeso il vaccino AstraZeneca

Niente panico, massimo rigore. Una pagina di FAQ del governo tedesco chiarisce gli aspetti statistici e soprattutto le conseguenze legali che hanno spinto allo stop precauzionale del vaccino AstraZeneca

Sputnik in Italia, Mosca dà i numeri (ma nessuno conferma)

Il direttore del centro di ricerca Gamaleya Gintsburg annuncia “dieci milioni di dosi al mese” del vaccino russo Sputnik V (non ancora approvato dall’Ema) in Italia da maggio. Ma la camera di commercio Italo-russa aveva parlato di 10 milioni in un anno. Chi produrrà le altre dosi? Da Aifa e Farnesina nessuna conferma

Sottomarino russo nel Mediterraneo. Ecco cosa preoccupa Italia e Nato

Un sottomarino Classe Kilo è in giro tra le navi della Nato e gli interessi strategici dell’Italia e dell’Alleanza. Ecco il viaggio del Rostov sul Don, dal Baltico al Mar Nero

Olanda

Paesi Bassi al voto. Rutte verso il quarto mandato, fiaccato dalla Brexit

Gli elettori olandesi voteranno per tre giorni così da evitare assembramenti durante l’emergenza sanitaria. Ancorché sia quasi certa la vittoria di Mark Rutte, le tensioni con Bruxelles rafforzano l’opzione nazionalista

Altro che Giochi! Mitt Romney invoca il boicottaggio di Pechino 2022

Il senatore repubblicano Mitt Romney invoca il boicottaggio economico e diplomatico delle Olimpiadi Invernali di Pechino dell’anno prossimo. Al posto degli americani, Biden mandi dissidenti e leader delle minoranze represse da Pechino, scrive

Gli Usa guardano all’Indo-Pacifico, e l’Ue? Risponde Fontaine (Cnas)

Il summit Quad conferma che l’Indo-Pacifico è la priorità dell’amministrazione Biden. Ma ciò non significa che l’America si disimpegnerà dall’Europa, assicura Richard Fontaine, a capo dell’influente think tank statunitense Cnas. E mette in guardia sull’autonomia strategica Ue

Il "saudita" Kushner plaude all'approccio di Biden con l'Iran

In un editoriale per il Wall Street Journal, Jared Kushner, sottolinea l’importanza dell’Arabia Saudita come partner strategico per gli Stati Uniti al fine di portare avanti i successi ottenuti da Trump con gli Accordi di Abramo. E non sconfessa l’approccio di Biden con l’Iran, anzi

Söder, Laschet, Weber. Il dopo-Merkel e lo scossone elettorale

Di Angela Casne

L’uscita di Angela Merkel dalla scena politica tedesca sta creando non pochi scossoni. Dopo il calo alle elezioni regionali, nella Cdu si apre il tema della candidatura a cancelliere per le elezioni nazionali. L’ipotesi di ritorno a casa di Weber è al momento complicata: è il candidato naturale a prendere il posto di Sassoli a gennaio 2022

Libia, Haftar e tensioni interne complicano l’avvio di Dabaida

Il processo di stabilizzazione che porterà la Libia verso le elezioni di dicembre è ufficialmente partito con i giuramenti della nuova autorità esecutiva. Restano però fattori di tensione, il primo di tutti collegato alle volontà del signore della guerra dell’Est, Khalifa Haftar. E poi il ruolo del premier e il bilancio del Paese

×

Iscriviti alla newsletter