Skip to main content

Sudan e non solo. Dinamismo ed espansione della flotta russa

La Russia è sempre stata molto desiderosa di trovare adeguate basi militari all’estero. Il suo enorme territorio limita la proiezione verso l’esterno della sua potenza militare, soprattutto nel campo navale

La sveglia di Biden ai putiniani di casa nostra. Scrive Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

Non basta una sola parola per descrivere Vladimir Putin. La lunga carriera dell’ex spia del Kgb è attraversata da un solo file rouge: destabilizzare l’Occidente a favore di una “Grande Russia”. In Europa e in Italia abbiamo una fila di adulatori, un po’ rintronati dall’ultimo schiaffo di Joe Biden. Il commento di Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e Libertà

Ecco il nuovo regolamento Ue sui contenuti terroristici online

Di Davide Maniscalco

L’Unione europea ha adottato lo scorso 16 marzo il nuovo regolamento relativo al contrasto della diffusione di contenuti terroristici online. Ecco cosa prevede. L’analisi di Davide Maniscalco, Head of Public Affairs a Swascan – Tinexta Group, avvocato e security manager, lavora con Studebaker Defense Intelligence

Biden-Putin, è Guerra Calda. Dottori spiega perché

Biden pensa di varare contro Mosca una politica della massima pressione? Occhio: difficile che nuove sanzioni inducano il Cremlino a cedere o determinino il rovesciamento di Putin. Anzi, per l’Ue sarebbe un problema. L’analisi di Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes

Biden al telefono con l'Irlanda, tensioni post-Brexit. Parla Menotti (Aspenia)

Stasera la telefonata tra Washington e Dublino toccherà il contenzioso tra Bruxelles e Londra, che rischia di minare la stabilità irlandese. Irish Biden preferisce la neutralità, ma le nubi si addensano sul fronte inglese. Il commento di Roberto Menotti, direttore di Aspenia online e senior advisor dell’Aspen Institute Italia

Usa-Cina, perché Biden (non) romperà il ghiaccio. Parla Bremmer

Il vertice in Alaska fra Cina e Stati Uniti, il primo dell’era Biden, sarà “interlocutorio”, avvisa Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group. Hong Kong, Pacifico, 5G, vaccini, troppi i dossier che dividono. Il formato Quad può funzionare ma occhio a India e Corea del Sud

Myanmar, dal Papa slancio all’azione. L’appello di Sensi (Pd)

Le proteste in Myanmar non si fermano, e mentre papa Francesco fa un appello per la pace e per il dialogo, serve una scossa internazionale che parta da Usa, Ue, e Onu. Conversazione con Filippo Sensi (Pd)

Mozambico, i Berretti Verdi contro le brutalità dell’Is

Perché gli Stati Uniti inviano una manciata di Berretti Verdi in Mozambico? La denuncia disperata di Save The Children sulle violenze inaudite del gruppo baghdadista Al-Sunna wa Jama’a; il rischio che la Provincia dello Stato islamico dell’Africa centrale cresca di forza e proseliti

Come si vive nel carcere IK-2 dell'"assassino" Putin. Diario di Navalny

Cinque bagni per 60 persone, esercizi all’aria aperta a qualsiasi temperatura, sorveglianza continua e obbligo di guardare la propaganda statale senza abbassare l’attenzione. La quotidianità del “centro di concentramento” vicino Mosca è stata denunciata dal leader dell’opposizione Aleksei Navalny. Le testimonianze di chi è sopravvissuto alla detenzione nel peggior centro penitenziario della Russia

Gli Usa al summit d'Alaska portano in dono nuove sanzioni alla Cina

Gli Stati Uniti per le violenze contro i dissidenti di Hong Kong, l’Unione europea per la comunità uigura nello Xinjiang. Nuove limitazioni contro funzionari cinesi per violazioni dei diritti umani e i principi di libertà e democrazia

×

Iscriviti alla newsletter