Mariangela Zappia sarà la prima donna ambasciatrice negli Usa. Prende il posto di Varricchio, destinato a Berlino. Benassi, già Autorità delegata di Conte, a Bruxelles. Ecco tutti gli spostamenti
Esteri
Il vaccino parlante. Sputnik ha Twitter e picchia su Ema e Italia
Il vaccino russo Sputnik V ha un profilo Twitter: lodi a chi lo esalta e dure critiche agli scettici. Secondo gli esperti è parte di una strategia mediatica aggressiva per promuovere il siero del Cremlino
Sputnik e Putin, Edward Lucas spiega la (vera) posta in gioco
Se perde la corsa al vaccino, l’Occidente rischia un fallimento “peggiore della guerra in Iraq e della crisi finanziaria del 2008”, dice Edward Lucas, vicepresidente del think tank Cepa e già firma di Economist e Times. Sputnik V? Non abbiamo informazioni, Putin vuole farne un’arma di propaganda. E gli Usa si ricorderanno di chi lo ha aiutato
Droni americani a Nuova Delhi. Occhi sulla Cina nell’Indiano
Washington si avvicina a Nuova Delhi e per rafforzare la sicurezza dell’India gli Stati Uniti vendono i propri droni che andranno a monitorare i confini (per ora disarmati) con un occhio particolare sulle rotte dell’Indiano che interessano la Cina
Come si muovono Egitto e Israele nel Mediterraneo. L'analisi di Valori
Un interessante articolo del giornalista israeliano Ophir Winter ci porta ad alcune riflessioni sul ruolo d’Egitto e Israele nel Mediterraneo. L’Egitto offre a Israele e Cipro l’alternativa più economica all’esportazione di gas in Europa e in altri mercati grazie alla sua infrastruttura di gas liquefatto, che può essere ampliata a un costo relativamente basso quando necessario. L’Egitto, da parte sua, è interessato a rastrellare una quota dei profitti e rafforzare la sua posizione strategica come hub di esportazione del gas in Europa
Fukushima dieci anni dopo. Il disastro nucleare nel ricordo dell'amb. Petrone
Quando l’11 marzo del 2011 un violentissimo terremoto scosse il Giappone, provocando il disastro nucleare di Fukushima, Vincenzo Petrone era ambasciatore d’Italia a Tokyo. A dieci anni di distanza, ecco il ricordo di quei drammatici momenti, tra gestione dell’emergenza e la psicosi nucleare che arrivò fino al nostro Paese
Myanmar, i social e il tentativo (fallito) di silenziare le proteste
La giunta militare continua la repressione, revocando la licenza di cinque media indipendenti, i più importanti del Paese, e arrestando decine di giornalisti. Ma la popolazione, scontenta, non ci sta e aggira la censura tramite Telegram, Twitter e servizi Vpn. L’appello delle Nazioni Unite
Vertice Cina-Usa. E intanto Biden va nell’Indo-Pacifico
Un vertice tra alti funzionari dei governi di Washington e Pechino è stato preparato per il 18 marzo. Teatro del meeting l’Alaska, primo faccia a faccia dopo mesi di gelo, mentre Biden muove molte pedine della strategia (anti-Cina) nell’Indo-Pacifico
Iran, energia, geopolitica. Il vertice tra Netanyahu ed Emirati Arabi Uniti
Nonostante il Covid, il premier israeliano domani farà il primo viaggio dall’instaurazione di relazioni diplomatiche formali nella nazione del Golfo, post accordi di Abramo, a dimostrazione di un momento delicatissimo
Artico e Indo-Pacifico. E se Londra fosse di troppo per gli Usa?
Attesa per la prossima settimana la pubblicazione della nuova strategia di difesa e politica estera del Regno Unito post Brexit. Prevista una riduzione di 10.000 truppe che potrebbe scontentare gli Usa. Mentre su Indo-Pacifico e Artico…