Skip to main content

Cina e Indo-Pacifico. Il Quad è pronto, l’Europa c’è con Borrell

Contemporaneamente al primo vertice del Quad, in cui si decidono mosse importanti su vaccini e terre rare, l’Europa lancia la sua visione per l’Indo Pacifico. Messaggio di Bruxelles a Washington, a tutela delle relazioni transatlantiche, e per maturare gli interessi europei nell’Indo Pacifico

Pechino nel mirino. Così il Quad lavora sulle terre rare

Il dialogo tra Usa, Giappone, Australia e India si fa intenso anche sui materiali critici. L’obiettivo: creare sul fronte pacifico una filiera industriale svincolata da Pechino, per controbilanciare il crescente peso economico e militare del rivale asiatico

La persecuzione dei cristiani ha toccato il fondo. Le proposte di Formentini

Il fondo per le minoranze della Farnesina sarà rifinanziato per i prossimi tre anni. Una risposta all’appello di papa Francesco dall’Iraq che porta la firma della Lega, spiega il deputato in Commissione Esteri Paolo Formentini, “queste persone hanno diritto a restare in pace nelle loro terre d’origine”

Nuovo blitz della polizia di Putin a Mosca. Chi sono gli attivisti in manette

La polizia russa ha interrotto una riunione di attivisti: 150 persone in manette (anche giornalisti) per “aver collaborato con un’organizzazione sgradita”. Tra gli arrestati c’è Vladimir Karza-Murza, sopravvissuto a due tentativi di avvelenamento e nelle ultime settimane pedinato dai servizi

Chi è e cosa farà Valerie Biden, la sorella preferita del presidente

Da quando ha gestito la prima campagna elettorale di Joe Biden, quella di un balbuziente rappresentante degli studenti al liceo, Valerie è stata la più stretta e fidata collaboratrice dell’attuale presidente. Lo ha aiutato a crescere i suoi figli dopo la scomparsa prematura della moglie e oggi resta il suo “alter ego politico”

Cosa si muove dietro la visita del macroniano Beaune a Roma

Beaune, sottosegretario agli Affari europei e fedelissimo di Macron, è a Roma: un chiaro segno dell’attenzione francese verso l’Italia, anche grazie al nuovo governo guidato da Draghi. L’analisi di Jean-Pierre Darnis, professore all’Université Côte d’Azur e consigliere scientifico dell’Istituto affari internazionali

Democrazia a Hong Kong? Così Xi ha detto basta

Di Francesca Ghiretti

La stretta di Xi su Hong Kong e l’autosufficienza tecnologica. L’Assemblea nazionale del popolo analizzata da Francesca Ghiretti, ricercatrice nell’ambito degli studi sull’Asia presso l’Istituto affari internazionali

Iran, perché gli Usa rallentano sul Jcpoa

Gli Stati Uniti hanno ricevuto il rifiuto dell’Iran all’inizio di nuovi negoziati sul dossier nucleare. Washington però non ha intenzione di forzare i tempi e bruciare le tappe di un colloquio che punta alla sostanza

erdogan

Afghanistan e Libia. Come cambia il ruolo della Turchia (con l'occhio Usa)

Da un lato Erdogan si fa player ancora più strategico nei due blocchi, dall’altro andrà valutata la postura russa anche con riferimento alla Siria e alle relazioni economiche con Ankara

Tra Roma e Parigi si muove qualcosa sui fronti politico, militare e di intelligence

Italia e Francia sempre più allineate? Dalla cooperazione di intelligence (su temi come il terrorismo e quadranti delicati come la Libia) all’allineamento sui vaccini europei, cosa si muove tra Parigi e Roma

×

Iscriviti alla newsletter