Annullate le sentenze per corruzione, si spiana la strada elettorale per l’ex presidente socialista, mentre Jair Bolsonaro fa i conti con una cattiva gestione della crisi sanitaria e tentativi di mettere le mani sull’economia. Ma, di buono, c’è un’alleanza con Israele per superare la crisi sanitaria, e non solo…
Esteri
Perché Biden chiama Turchia (e Iran) al tavolo negoziale sull’Afghanistan
Gli Stati Uniti continuano a spingere per un’uscita dall’Afghanistan. Necessità che perseguono attraverso il negoziato tra Talebani e governo di Kabul e cercando il coinvolgimento di parti della Comunità internazionale come la Turchia (o l’Iran, la Russia e la Cina)
Gas, migranti, Libia. L'agenda di Di Maio a Cipro (con sfondo Turchia)
Il numero uno della Farnesina ha rassicurato l’omologo cipriota: “Ho ribadito la nostra piena solidarietà nei confronti di Cipro. Non sono tollerabili provocazioni e iniziative unilaterali che incidono sui suoi diritti sovrani”
2034, la Terza guerra mondiale tra Usa e Cina. La profezia di Ackerman e Stavridis
Il veterano e scrittore Ackerman assieme all’ammiraglio Stavridis presto in libreria con “2034: A Novel of the Next World War”, che immagina uno scontro mondiale sulle tensioni Usa-Cina. Tra finzione e avvertimenti…
Intelligenza artificiale e rinnovabili. Le nuove frontiere della geopolitica
Nel campo dell’intelligenza artificiale, come in quello della ricerca vaccinale, non dovrebbero trovare spazio eccessivo le spinte isolazioniste che sempre hanno danneggiato la scienza e favorito lo spionaggio illegale. L’industria ha sempre superato la politica nella capacità di dialogare (e di fare affari) oltrefrontiera
Supply chain di Biden? La Cina punta all’autonomia tecnologica
Pechino ha svelato il nuovo piano quinquennale e una visione al 2035 per trasformare il Paese: non solo come piattaforma di servizi digitali all’avanguardia, ma anche nell’industria ad alto contenuto tecnologico per rilanciare il settore manifatturiero. Con l’obiettivo di ridurre le vulnerabilità strategiche e la dipendenza dalla tecnologia occidentale
Il Parlamento europeo scarica i catalani. Ma c'è chi ha votato "contro la linea"
I numeri dicono che almeno un centinaio di eurodeputati (probabilmente socialisti e liberali) hanno votato per mantenere l’immunità, nonostante i rispettivi gruppi si fossero schierati contro Puigdemont e gli altri indipendentisti. Segnale da non sottovalutare
Missili sul porto di Yanbu. Il problema Mar Rosso per Riad e Washington
Missili balistici (Houthi?) contro un porto petrolifero nel Mar Rosso che gli Stati Uniti intendono usare come base in Arabia Saudita
Germania, Francia e Italia. I bersagli preferiti delle fake russe
La Germania è il Paese Ue più colpito della disinformazione russa, rivela un rapporto della East Stratcom Task Force. Italia terza. Il documento accusa Mosca ma avverte Berlino…
Sempre più donne nella diplomazia italiana e francese
Per i “Dialoghi del Farnese” promossi dall’Ambasciata di Francia e dell’Institut Français, un incontro sul tema delle donne in diplomazia. In Italia solo dal 1963 le donne hanno avuto accesso alla carriera diplomatica, e oggi rappresentano il 23% del totale. In Francia, la spinta del governo Macron per una maggior presenza femminile nei ruoli di vertice