Qual è lo stato dell'arte dei rapporti transatlantici a tre mesi dall'inizio della presidenza di Joe Biden negli Stati Uniti? Quali sono le nuove sfide per la Nato e la Difesa europea dopo un anno di pandemia e come possono Italia e Germania affrontarle insieme? Ne parliamo martedì 27 aprile, alle 18, per il terzo appuntamento di "Strategic Dialogues", un…
Esteri
Se la Cina di Xi ora teme l’isolamento. L’analisi del prof. Andornino
No a unilateralismo e mentalità da guerra fredda, dice il presidente cinese al Forum Boao. Il discorso, spiega il professor Andornino (Università di Torino), rivela che Pechino teme di finire isolata dal metodo Biden
Ciad, l’uccisione del presidente e i rischi per il Sahel
La morte del presidente ciadiano rischia non solo di gettare il Paese nel caos, ma di creare i presupposti per una destabilizzazione regionale. Ndjamena è un crocevia tattico e strategico nel Sahel che interessa anche all’Italia
Navalny in fin di vita? E la Russia gli fa terra bruciata intorno
La Procura di Mosca vuole dichiarare “estremiste” tutte le organizzazioni legate al dissidente russo, che ora rischiano il processo. Per Human Rights Watch la misura avrà effetti negativi sui diritti della società civile
Merkel alla fine vince sempre. Così Laschet blinda la nomination (per ora)
La persistenza di Laschet lo ha portato alla vittoria anche stavolta, seppure partisse da svantaggiato. Il candidato Cancelliere dell’Unione deve ora stare attento a tre fattori: i sondaggi, i Verdi e le possibili alleanze
Annalena Baerbock, una nuova era si apre in Germania? Scrive Malgieri
Con la leadership di Annalena Baerbock, il carattere politico dei Verdi tedeschi, è sostanzialmente cambiato, nel senso che esso è diventato, a parte i principii irrinunciabili, incline alla cultura dell’ “et-et” piuttosto che a quella consunta fondata sull’ “aut-aut”. Nella consapevolezza che soltanto puntando sui grandi temi si possono proporre scenari perfino suggestivi
Modello Ceca. Il futuro dell’Europa secondo Castaldo e Berti (M5S)
La storia indica la via per l’innovazione istituzionale. Per rilanciare il progetto europeo occorre ripartire dalle fondamenta della sovranazionalità, ovvero la capacità dell’Ue di finanziarsi in maniera autonoma. A settant’anni dalla firma del Trattato di Parigi che ha istituito la Ceca e in vista della Conferenza sul futuro dell’Europa, l’unione fiscale è e resta la cifra dell’unione politica. L’intervento degli esponenti del Movimento 5 Stelle Fabio Massimo Castaldo, vicepresidente del Parlamento europeo, e Francesco Berti, deputato alla Camera
Ucraina-Russia, che succede? Tre scenari del gen. Breedlove
Mentre l’Europa dichiara che non imporrà ulteriori sanzioni, Putin ammassa 100.000 soldati sul confine ucraino. Ma cosa ha in mente lo zar russo, e che sviluppi possiamo aspettarci dalla situazione?
Bosforo delle mie trame. Il nuovo canale turco che irrita i russi
Tra il 2008 e il 2018 il numero di navi nel Bosforo è sceso da 54.400 a 41.100 all’anno. Quale sarà la reale esigenza del canale? Ankara avrà un grande potere grazie all’infrastruttura da 14 miliardi di dollari. Non mancano le reazioni geopolitiche, dalla Russia agli Emirati Arabi Uniti
Russia, China, Iran. Biden's 100-days turn
The first 100 days of Joe Biden in the White House confirm that the US’ foreign policy is turning on its head. The next 100 will tell if this is an interlude or a revolution. The next challenges are Russia, China and Iran. An analysis by Brian Katulis, Senior Fellow at the Center for American Progress