Luca Attanasio, ambasciatore d’Italia nella Repubblica Democratica del Congo, e Vittorio Iacovacci, appuntato dei Carabinieri, impersonavano il meglio dell’operare italiano nel mondo, spesso lontano dalla luce dei riflettori. Per l’Italia oggi è tempo di onorarli, di cordoglio, di solidarietà alle famiglie – e fierezza di quanto rappresentano. Il commento di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato
Esteri
Motori, aerei e incidenti. Alegi spiega il caso del Boeing 777
Dopo i pezzi di motore caduti sulla cittadina di Broomfield, la flotta di Boeing 777 è a terra, e c’è già chi teme il colpo del Ko per il costruttore di Seattle, dopo le vicende della serie Max e la crisi da Covid-19. Ma, come nota l’esperto Gregory Alegi, “il difetto che ha fermato i 777-200 non è un problema Boeing, ma Pratt & Whitney”
Domenica torna Trump (con Meloni?). Unger svela la posta in gioco
Alla kermesse conservatrice Cpac il ritorno, domenica, di Donald Trump. Che affonderà il colpo contro Biden e chi lo ha “tradito” nel partito, lanciando la corsa al 2024. David Unger (John S. Hopkins, ex firma del New York Times) spiega la posta in gioco
Il boom del giornalismo d’inchiesta in Russia. Nonostante la repressione
Fare il giornalista (indipendente) in Russia è difficile e pericoloso. Ma c’è chi ci prova (riuscendoci) usando strumenti poco convenzionali, come l’applicazione di ricerca Probiv. Ma è moralmente giusto diffondere informazioni rubate o comprate? “In un Paese in cui ammazzano o avvelenano chi dà le notizie, la questione etica passa in secondo piano”, dice il fondatore di IStories
Che succede nel Congo. L'area dell'attacco all'amb. Attanasio spiegata da Casola
L’attentato in cui è rimasto ucciso, tra gli altri, l’ambasciatore italiano in Congo riguarda una delle regioni più instabili del Paese, dove oltre cento milizie sono in guerra con le autorità centrali e dove è recentemente apparsa una sigla terroristica affiliata allo Stato islamico, spiega Casola (Ispi) a Formiche.net
Cina, Russia e non solo. Davanti a noi anni di alta tensione. Scrive l’amb. Vento
Sergio Vento, già ambasciatore a Parigi, Onu e Washington, analizza il confronto tra Biden, Merkel e Macron alla Munich Security Conference
Sicurezza e sviluppo (in)sostenibile. Il caso di Barcellona
Giorni di violenza nella città spagnola per l’arresto del rapper Pablo Hasél. Ma la sicurezza nell’area metropolitana di Barcellona è al centro dell’attenzione degli specialisti da tempo. L’intervento di Antonino Vaccaro, professore ordinario e direttore del Center for Business in Society presso lo IESE Business School di Barcellona, membro del comitato scientifico e presidente della commissione per l’internazionalizzazione della Società italiana di Intelligence
La protesta delle donne europee partite per unirsi all'Isis e ora recluse in Siria
Nei centri di detenzione Al Hol e Roj, al nordest della Siria, l’80% sono donne e bambini, molti dei quali di cittadinanza francese e di altri paesi europei. Vivono in condizioni degradanti e in attesa di processo. In Francia, dove l’opinione pubblica è molto dura nei loro confronti dopo gli attentati terroristici, il governo propone di processarli nei territori dove hanno commesso i reati. Lo sciopero della fame e la richiesta degli esperti delle Nazioni Unite
Congo, morto in un attentato l’ambasciatore italiano Attanasio
Attentato contro un convoglio delle Nazioni Unite
Apertura agli Usa, pressioni su Onu e Ue. La linea iraniana sul nucleare
L’Iaea e Teheran hanno raggiunto un accordo tecnico temporaneo per collegare le posizioni per mantenere il livello necessario di monitoraggio e verifica. L’Iran va avanti con violazioni e pressioni, ma lascia la porta aperta al dialogo e il ministro degli Esteri annuncia che parteciperà a un “incontro informale” con Usa e Ue. Il punto è far coincidere agende e priorità