La nuova agenda Ue per il multilateralismo “ben si sposa con le dinamiche di convergenza transatlantica”, spiega Riccardo Alcaro (Iai). Per l’Italia un’occasione da non perdere tra G20 (salute) e Cop26 (clima). Ma la nostra influenza globale attraverso l’Ue dipende dalla posizione che abbiamo tra i 27, aggiunge l’esperto
Esteri
Serraj pizzicato in centro a Roma. Le foto
Il leader libico Fayez al Serraj, reduce da un intervento chirurgico in un ospedale di Roma, pizzicato con famiglia nel centro della Capitale oggi pomeriggio. Ecco le foto
Cina-Russia, perché Berlino invia un'offerta a Biden
Da Berlino esce una proposta di lavoro congiunto indirizzata a Washington. Germania, con Ue, e Usa guardano al multilateralismo nei confronti di grandi temi come commercio e clima, o di dossier come Cina e Russia. Ma le distanze restano, e l’Europa si trova nel momento di accettare le priorità statunitensi, spiega Coratella (Ecfr) a Formiche.net
Tutte le falle (anche per l'Italia) del piano Ue sui migranti
Secondo il premier occorre il rafforzamento dell’equilibrio tra responsabilità dei Paesi di primo ingresso e solidarietà effettiva. Sul Patto per le migrazioni e l’asilo nato nel settembre scorso si va, quindi, verso un articolato negoziato
Il Partito Repubblicano si sgretola sotto i colpi di Trump a McConnell
Nella più lunga dichiarazione da quando ha lasciato l’incarico, l’ex presidente sostiene che i repubblicani non potranno essere rispettati o forti con leader politici come il senatore Mitch McConnell alla guida. E si dice pronto a sostenere altri leader. Trump sembra interessato a restare al centro della scena politica
Iran-Usa, perché il dialogo rischia lo stallo
L’agenda interna a Teheran, dettata dalle elezioni presidenziali di giugno, è differente da quella dell’amministrazione Biden e questo complica tempi e dinamiche per il rientro nei comma del Jcpoa e produce uno stallo, spiega Divsallar (MEDirections) a Formiche.net
La Cina scavalca gli Usa e diventa il primo partner commerciale Ue. E ora?
L’Eurostat certifica il sorpasso sugli Usa: nel 2020 la Cina è stato il primo partner commerciale dell’Ue. Enrico Fardella e Giorgio Prodi, esperti del T.wai, spiegano com’è successo e che cosa significa (ora che c’è Biden)
Cina 2021. Le sfide del Dragone lette dagli esperti
La Cina si è fermata per festeggiare l’inizio del nuovo anno lunare del Bue. Quali sono le principali sfide che Pechino dovrà affrontare nel 2021? Formiche.net lo ha chiesto a Giovanni Andornino, Francesco Silvestri, Andrea Ghiselli, Simona Grano e Carlotta Clivio, membri del Comitato Editoriale di OrizzonteCina
Le interferenze cinesi sono qui, anche in Italia. Report Gmf
Un’analisi dell’Alliance for Securing Democracy spiega come la Cina utilizzi cinque strumenti per interferire nelle democrazie occidentali. Anche in Italia, dove spuntano campagne di disinformazione e gruppi come l’Associazione di amicizia Italia-Cina fondata da Irene Pivetti
È l'ora dell'Afghanistan. I suggerimenti di Albright e Mogherini per Biden
Madeleine Albright e Federica Mogherini, scrivono a Joe Biden: occorre cambiare passo per l’Afghanistan. Firme di peso per cinque suggerimenti concreti rivolti alla nuova amministrazione americana, in giorni di profonda riflessione sul futuro del Paese