Skip to main content

Gli indipendentisti non hanno vinto in Catalogna. La lettura di Román

I principali partiti secessionisti dovranno trovare un accordo per la formazione del governo catalano. Ma le loro visioni, anche della stessa indipendenza, rendono difficile l’impresa. E intanto a Madrid… Conversazione con Paloma Román, direttrice della Scuola Governo dell’Università Complutense di Madrid

 

In Tunisia è tutti contro tutti. I rischi per la democrazia

Di Giacomo Fiaschi

In Tunisia è in atto, oltre alla crisi sanitaria ed economia, una crisi istituzionale che sta portando ad un progressivo indebolimento della democrazia. Un tutti contro tutti che rischia di rappresentare una miccia esplosiva non solo per il sistema ma per tutto il Paese. L’analisi di Giacomo Fiaschi

Così la Cina minaccia di bloccare l’export dei metalli strategici

Pechino valuta una stretta sulle terre rare. Le autorità cinesi hanno inoltre chiesto agli operatori del settore quale impatto potrebbe avere la misura sui contractor europei e americani. L’industria della Difesa l’obiettivo più sensibile

Libia, ultima chiamata. L'analisi di Profazio

Di Umberto Profazio

Uno scenario di frozen conflict nel quale, capovolgendo la celebre frase del Generale Carl von Clausewitz, le attuali trattative e negoziati non rappresentano altro che la continuazione della guerra per altri mezzi. È questo il presente e il futuro della Libia? L’approfondimento dell’analista dell’International institute for strategic studies e della Nato Foundation sulla situazione in Libia a dieci anni dalla Rivoluzione

Chi è l’amb. Mattiolo, il consigliere diplomatico di Draghi che arriva da Berlino

Chi è e cosa pensa Luigi Mattiolo, nuovo consigliere diplomatico di Palazzo Chigi. Come Conte con Benassi, anche Draghi sceglie l’ambasciatore di stanza a Berlino

Erbil, c’è il dossier Usa-Iran dietro all’attacco?

Chi ha interesse a colpire gli Stati Uniti nel Kurdistan iracheno? E cosa c’è dietro l’attacco missilistico contro l’aeroporto di Erbil? L’analisi di Emanuele Rossi

Ci sarà un Trump candidato nel 2022. Ma non è chi pensate

Un voto a favore dell’impeachment contro Donald Trump del senatore repubblicano della North Carolina Richard Burr apre uno scenario inedito: Lara Trump, moglie di Eric, può prendere il suo posto nel 2022 e sbaragliare la concorrenza. E ha già incassato un endorsement di peso

Sull'onda di 15 milioni di vaccini, Bojo si prepara a rivedere il lockdown

Il Regno Unito primo Paese in Europa per vaccinazioni: 15 milioni di persone hanno ricevuto la prima dose. E il premier Boris Johnson studia un allentamento “cauto ma duraturo” del lockdown

Iran-Usa, qualcuno ha provato a far saltare i negoziati in Etiopia?

Secondo gli Stati Uniti, gli iraniani cercavano di colpire gli Emirati Arabi – e Israele – in Etiopia. Il rischio che la crisi del Tigray si porti dietro la destabilizzazione della sicurezza, e soprattutto la volontà di alcuni a Teheran di delegittimare il tentativo di dialogo lanciato dall’amministrazione Biden

Biden-Erdogan, sarà scontro tra Usa e Turchia? Risponde Politi

Il direttore della Nato Defense College Foundation a Formiche.net: “Il nuovo segretario generale della Nato? L’Italia potrebbe spendere 3 nomi rosa di candidate, ma dovrebbe crederci fino in fondo in quella nomina e non subirla. Il Mediterraneo? Va curato attentamente”

×

Iscriviti alla newsletter