Lula si scusa con l’ex Presidente della Repubblica e con l’Italia per non averlo estradato. Bolsonaro mette nel mirino un giudice: “difensore del terrorista”
Esteri
Sanzioni contro l’Iran. Un’azienda italiana nel mirino Usa. Tutti i dettagli
Trump o Biden, l’Ofac continua a lavorare a pieno regime. Il Tesoro Usa e l’italiana Nordgas raggiungono un accordo di 950.000 dollari per possibili violazioni delle sanzioni all’Iran
Realpolitik. Tutte le ragioni per cui della Turchia "si ha bisogno"
Pragmatismo. Perché Erdogan è un leader pieno di controversie e negatività, ma per l’Ue (l’Italia) e gli Usa (e la Nato) è importante? Radiografia del “dittatore utile”: contiene la Russia attraverso gli “Stati Uniti del mondo turco” e può fare da ostacolo alla via della Seta cinese. E poi il confinare (anche culturalmente) con lo Xinjiang…
Tra Ue e Nato, così l’Italia è protagonista in Africa. L’analisi di Cristiani (Iai/Gmf)
Ecco cosa racconta la visita di Di Maio in Mali del “terzo cerchio e mezzo”, cioè la proiezione africana dell’Italia e il Mediterraneo allargato come evoluzione strutturale in politica estera. L’analisi di Dario Cristiani, Iai/Gmf Senior Fellow
Asilo politico per Law, scontro tra Uk e Cina
Le autorità britanniche hanno concesso l’asilo politico al giovane attivista pro-democrazia di Hong Kong. Per la Cina “è un criminale ricercato dalla polizia” e il Regno Unito deve correggere immediatamente i propri errori
Morti, fiale scambiate e Paesi che si tirano indietro. Tutti i guai di Sputnik V
La Slovacchia accusa la Russia di aver spedito vaccini diversi da quello testato da “Lancet”. Emergono indiscrezioni riguardo a quattro morti avvenute poco dopo la somministrazione di Sputnik V. Così inciampa la diplomazia del vaccino russa
Draghi con Erdogan come Biden con Putin. La versione di Politi
Alessandro Politi (Nato Foundation) spiega perché le scintille Draghi-Erdogan ricordano quelle Biden-Putin. Il segnale è politico: l’Italia è cambiata. Ecco perché
La Camera ascolti le voci degli uiguri. La proposta di Laura Harth
Se la commissione Esteri ascoltasse le testimonianze dallo Xinjiang non potrebbe che attivarsi per dire basta al genocidio uiguro. L’opinione di Laura Harth (Safeguard Defenders)
Europa e Stati Uniti, è ora dell’alleanza tecnologica. La proposta del Congresso
Un gruppo di esperti di sicurezza nazionale sostiene la proposta di legge bipartisan per la creazione di un ufficio al dipartimento di Stato che si occupi di costruire alleanze con le democrazie per fronteggiare l’ascesa cinese in campo tecnologico. Da Washington un ramoscello d’ulivo all’Europa
Una poltrona (solo) per due. La Turchia e le colpe europee secondo Antonia Arslan
La scrittrice di origine armena Antonia Arslan dà una lettura (allargata) di quanto è successo ad Ankara tra Erdogan e Ursula von der Leyen. Tra colpe turche e ventre molle europeo. E commenta la frase di Draghi su Erdogan dittatore