Skip to main content

محلل إيطالي: زيارة دراجي لليبيا لدعم مسار الانتخابات.. والسلام الدائم يستند على انسحاب المرتزقة

اعتبر المحلل السياسي الإيطالي دانييلي روفينيتي أن زيارة رئيس الوزراء الإيطالي ماريو دراجي إلى ليبيا، الثلاثاء، تعد مهمة للغاية، حيث سيكون أول رئيس حكومة أوروبي يلتقي رئيس الحكومة الليبية الجديدة عبد الحميد الدبيبة، بالتزامن مع زيارة رئيس الوزراء اليوناني كيرياكوس ميتسوتاكيس إلى ليبيا. وقال روفينيتي، في تحليل نشرتة مجلة "فورميكي" الإيطالية، إن دراجي يتحرك وفقًا للمسار الأممي الذي بدأ بعملية…

Da Sputnik all'Ucraina, Russia senza più Europa? Scrive Marta Dassù

Anche Vladimir Putin ha la sua fase 3 e prevede un lento e inesorabile allontanamento dall’Occidente. Lo attende l’abbraccio cinese, ma ha fatto male i suoi calcoli. Dai vaccini allo spionaggio, una road map europea per tenere alta la guardia con Mosca. L’analisi di Marta Dassù, senior advisor di Aspen e componente della task force sul futuro della Nato, già viceministro degli Esteri

Cosa fa la Russia in Ucraina? I movimenti militari che preoccupano Usa e Ue

Kiev riceve la solidarietà europea, dopo quella Usa, davanti all’ammassamento militare che la Russia sta spingendo lungo il confine del Donbas occupato

Se Draghi porta a Tripoli l’Italia e l’Europa. Il punto di Ruvinetti

Il nuovo governo libico ha bisogno di vicinanza continua, soprattutto da Paesi come l’Italia e entità multilaterali come l’Ue. Draghi arriva a Tripoli con questo doppio valore, l’interesse nazionale italiano e la tutela della stabilità regionale

Israele, Egitto, Turchia. Cosa si muove nell'East Med. Parla Eran

Sul Mediterraneo orientale si gioca parte del destino di stabilità o problematiche del Mare Nostrum. Le grandi scoperte energetiche hanno mobilitato questioni geopolitiche sopite, e gli attori interessati si sono messi in moto. Su tutto, l’effetto Biden. Conversazione con Eran (Inss), a margine di “Energy Strategies”

Dall’Iraq al Sahel, la proiezione militare dell’Italia spiegata dal gen. Arpino

Intelligenza, continuità diplomatica, buone prestazioni militari e disponibilità alla ricostruzione industriale. Ecco le chiavi di volta perché le onerose missioni in Iraq e nel Sahel possano trasformarsi per l’Italia in opportunità da non perdere. Il commento del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa

Biot e 007, perché è solo la punta dell'iceberg. L'analisi di Savino

Nella ormai dettagliata ricostruzione della spy story russa a Roma qualcosa torna, qualcosa no. La pubblicità data dal governo Draghi al caso Biot è segno di un riallineamento atlantico iniziato più di un anno fa. L’analisi di Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

La politica estera di Draghi? Inizia in Libia. Ecco perché

Interesse nazionale e tutela dell’ordine liberale nel Mediterraneo allargato. La visita di Draghi in Libia rinvigorisce i rapporti bilaterali tra Roma e Tripoli, ma anche il ruolo di Ue, Usa, Nato e Onu in un teatro complesso con riflessi in una regione complicata

Giordania, cosa ci raccontano del Medio Oriente i guai alla corte di Amman

Il tentato Golpe in Giordania ci racconta una regione ancora inquieta, dove gli Stati Uniti cercano di rimodulare la loro presenza, pur mostrandosi attivi nei dossier che contano

Donbas, no alle provocazioni e sì alla diplomazia. Parla l’amb. dell’Ucraina

“Aspettiamo che Mosca cessi la pressione militare e riaffermi immediatamente e incondizionatamente il suo impegno per una soluzione politico-diplomatica e un cessate il fuoco”. Conversazione con l’ambasciatore ucraino in Italia, Yaroslav Melnyk

×

Iscriviti alla newsletter