La cantante si è pronunciata a favore delle proteste che contestano la legge sulla vendita, i prezzi e la conservazione dei prodotti agricoli. Le autorità indiane indagano su una possibile campagna per screditare la reputazione internazionale dell’India. E gli Usa…
Esteri
Libia, ombre sul voto all’Onu
Il Foro di dialogo libico va al voto, ma ci sono ombre e ritiri importanti dal processo elettivo che fanno temere ulteriori, e rischiosi, sviluppi
Myanmar, cosa c'è dietro la posizione di Pechino. Il commento di Pelaggi
La Cina protegge il Myanmar all’Onu, vuole mantenere i toni bassi e cercare di controllare la situazione. La Birmania è un interesse geostrategico per Pechino, spiega Stefano Pelaggi (Sapienza)
Borrell spiega perché il viaggio a Mosca è utile all'Ue
La visita dell’Alto rappresentante a Mosca presenta delle controversie e delle critiche, ma Bruxelles cerca spazi per costruire una strategia ampia con la Russia
Il ricatto di Maduro e le scelte di Biden in Venezuela
È arrivata a Caracas una delegazione norvegese per negoziare con il regime, che vuole restare al potere fino al 2025 in cambio di elezioni libere regionali. E intanto, dagli Usa…
The Draghi cure for Italian foreign policy. Comparing readings from Washington to Brussels
The former ECB chief has been tasked with forming Italy’s next government. What impact will Mario Draghi have on Italy’s position on the geopolitical chess board, should he become PM? We asked a string of high-profile experts
Per fare un golpe basta chiudere Facebook. A Myanmar 22 milioni di utenti al buio
Con una popolazione di circa 54 milioni di abitanti, in Birmania ci sono circa 22 milioni di utenti iscritti a Facebook, che è diventata la fonte principale di accesso alle notizie indipendenti
Sputnik V e Nord Stream. Washington e l'allaccio Mosca-Berlino
Mentre uno studio rivela l’efficacia del vaccino russo, aprendo opportunità politiche per Mosca su cui Berlino si è già messo al lavoro, Washington detta le condizioni affinché la cooperazione russo-tedesca non superi determinati paletti e resti controllabile dalla strategia Usa
Su cosa indaga l'Oms nel cuore del Covid, a Wuhan, in Cina
L’Oms è a Wuhan. Gli esperti del team internazionale entrano nel laboratorio che studia i coronavirus a Wuhan, città da cui è scaturita la pandemia. Dopo mesi di oscuramenti, Pechino si mostra interessata a non sottrarsi alla responsabilità
Israele, Marocco e non solo. Come cambiano gli accordi di Abramo
Gli accordi di Abramo rappresentano un propulsore di differenti equilibri geopolitici nei rapporti tra i Paesi arabi e Israele. Ecco perché il riavvicinamento fra Tel Aviv e Rabat cambia le carte in tavola. Il commento di Giulio Terzi di Sant’Agata