Andrea Manciulli (Europa Atlantica), Andrea Margelletti (CeSI), Roberto Menotti (Aspenia), Stefano Silvestri (Iai) e Arturo Varvelli (Ecfr) leggono l’incarico a Mario Draghi attraverso le lenti della politica internazionale, dalla sfida europea alle nuove opportunità che si aprono con l’amministrazione Biden
Esteri
Giappone e non solo, cosa blocca l'alleanza delle Democrazie di Biden
Mentre si discute di come fronteggiare i regimi autoritari crescenti come la Cina, o quelli storici come la Russia, si delineano competizioni interne alla wannabe “Alleanza delle Democrazie” pensata da Biden e su cui Londra sta puntando come parte della strategia Global Britain
Il sogno amazzonico di Jeff Bezos. Chi è (e cosa farà ora) l'uomo più ricco al mondo
Star Trek, gli insegnamenti del nonno e la visione futuristica della rete. Vita e passioni del fondatore dell’impero globale dell’e-commerce, che lascia l’incarico di ceo per dedicarsi ad altro
Il buio oltre Navalny. Savino racconta il caos da Mosca
Una reazione troppo muscolare per un semplice “blogger”. L’arresto e la condanna di Alexey Navalny svelano il vero peso specifico di un uomo che sta mettendo sull’attenti un intero sistema di potere. E Mosca non sembrava così dai tempi dell’Urss. Il commento del prof. Giovanni Savino
Juncker attack. Cosa nascondono le critiche a von der Leyen sulla Cina
L’ex numero uno della Commissione europea Juncker contro l’accordo Ue-Cina: “Scadente”. L’ex presidente del Consiglio europeo Tusk gli dà man forte e chiede maggior coordinamento con gli Usa di Biden. Ecco cosa c’è dietro quelle parole
Navalny condannato. In aula l'affondo contro "Vladimir l'Avvelenatore"
Navalny resta in carcere. La corte russa conferma la condanna per “violazione sistematica” della libertà vigilata contro l’oppositore e leader della lotta alla corruzione. Vladimir Putin manda un messaggio: non si ammettono ingerenze
Il futuro per le imprese italiane? In Africa e nel Golfo. Il libro di Guandalini
L’Africa e il Golfo saranno due luoghi in cui l’economia e l’innovazione ripartiranno per prime quando la pandemia sarà finita. Con un occhio all’Expo di Dubai 2021, Maurizio Guandalini ha raccolto in “Africa&Gulf” (Mondadori Università) dei preziosi saggi sulla regione, scritti da specialisti di imprese piccole, medie e grandi, studi professionali, giramondo tra economie. Formiche.net pubblica in anteprima l’introduzione al libro
Dalla Liguria una richiesta al governo: bandire Hezbollah
Il governatore ligure Toti si attiverà con parlamento e governo affinché l’Italia metta al bando Hezbollah superando la distinzione (negata persino dall’organizzazione filo-iraniana) tra l’ala politica e quella militare. Il nostro Paese è al centro della rete terroristica del gruppo e ora la Liguria punta a un fronte delle Regioni del Nord per chiedere a Roma di agire in fretta. Plaude l’ambasciata israeliana
Dopo i Rafale le fregate. Come corre l'asse Parigi-Atene
L’Eliseo si fa super player anche nell’Egeo: non solo spalleggia la Grecia contro le provocazioni turche sul gas, ma dopo i Rafale propone anche nuove navi. Sullo sfondo la partita per la geopolitica del gas con Erdogan
Biden tra cattolicesimo e costituzione. La lezione di Murray e la versione di Ceccanti
Pubblichiamo un estratto dell’introduzione che il costituzionalista e deputato Pd Stefano Ceccanti ha scritto al libro dal titolo “Noi crediamo in queste verità. Riflessioni cattoliche sul principio americano” di John Courtney Murray edito da Morcelliana