Skip to main content

Hong Kong, la mossa di Pechino contro il piano di accoglienza di Londra

Il governo cinese non riconoscerà più i passaporti British National Overseas (Bno), con cui gli abitanti di Hong Kong possono richiedere la residenza sul territorio britannico. Uno status speciale che avrebbe permesso il trasferimento di 5,4 milioni di cittadini dell’ex colonia britannica

Ecco i migliori think tank al mondo. C’è tanta Italia (a partire dall’Ispi)

Tra i migliori think tank al mondo ci sono molti centri italiani. L’Ispi è stato individuato come eccellenza globale per il biennio 2018-2020. Poi IAI, CMCC, IBL e non solo…

Se la Cdu tentenna su Cina e Russia, una bomba nucleare divide i Verdi

Se la Cdu di Merkel litiga su Cina (Huawei) e Russia (Nord Stream 2), i Verdi rischiano di spaccarsi sul nucleare Nato. Ma puntano al governo dopo le elezioni di settembre e non sarebbe la prima volta che ridisegnano le loro linee rosse…

Afghanistan, così i Talebani complicano la strada a Biden

Il portavoce del Pentagono di Biden rimodula una linea seguita dall’amministrazione Trump. Gli americani vogliono la pace in Afghanistan, ma per ora i Talebani sembrano non rispettare gli accordi alla base del negoziato. Problema tecnico per Biden, anche sul piano interno

Via i mercenari, spazio all'Onu. L'appello Usa sulla Libia commentato da Mezran

Cosa c’è dietro al rimprovero americano – via Onu – alle nazioni che muovono dall’esterno interessi in Libia? Possibile riconoscimento diplomatico all’attività dell’ambasciatrice Williams, ma anche segnali di interessamento al dossier e al Mediterraneo, spiega Mezran (Atlantic Council)

Taiwan vuole la pace (e lo status quo). Parla l'ambasciatore Lee

“Il nostro Paese resta determinato a difendere la propria sovranità e i valori di libertà e democrazia, elementi che lo contraddistinguono”. Formiche.net raccoglie una dichiarazione dell’ambasciatore taiwanese in Italia a proposito delle minacce di Pechino

Xi o non Xi? Un rapporto anonimo dell’Atlantic Council fa discutere gli Usa

Un rapporto Atlantic Council firmato da un anonimo ex funzionario Usa indica la strada all’amministrazione Biden: scommettere contro Xi. Ma alcuni esperti sono scettici: meglio rafforzarsi sul fronte tecnologico

La fine di Trump non è la fine di QAnon, cavallo di troia dell’estrema destra. Scrive Molle (InSight)

Di Andrea Molle

La sconfitta dell’ex presidente statunitense Trump non ha portato alla scomparsa di QAnon, anzi ha acuito le tendenze aggressive degli individui che abbracciano questa teoria della cospirazione. L’analisi di Andrea Molle, senior researcher Start InSight (Lugano), assistant professor Chapman University (California)

Usa chiama Italia (risponde Di Maio). Ecco perché

La prima chiamata della nuova amministrazione Usa di Joe Biden è fra il segretario di Stato Anthony Blinken e il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, un fatto inedito. Terrorismo, G20, Russia e caso Navalny al centro, ma anche la Cina. Così il ministro capitalizza gli ottimi rapporti tessuti con Washington DC alla Farnesina

Contro le ambiguità di Berlino su Cina e Russia. Editoriale da Parigi

Critiche severe in un editoriale sul Monde contro Merkel e contro le ambiguità della Germania riguardo Russia e Cina. Il quotidiano francese sottolinea l’importanza dei valori europei davanti all’interesse economico, tira in ballo il Nord Stream 2 e il caso Navalny, primi banchi di prova per i rapporti transatlantici nell’era Biden

×

Iscriviti alla newsletter