L’ex direttore del Resto del Carlino: “Questo volume in qualche modo rappresenta la summa di Berlusconi e di tutto ciò che ha significato per questo Paese a cavallo tra i due millenni. Nei suoi punti di forza e nelle sue debolezze. Ed è per questo che spero che arrivi anche sulle scrivanie dei suoi detrattori”
intervista
Il 2023 può essere l’anno del gasdotto Eastmed. Parla Mattana (Edison)
“Il contesto globale è profondamente mutato nell’ultimo anno e crediamo che ci siano le condizioni perché l’Italia possa esprimere il suo sostegno esplicito, che garantirebbe anche un peso molto più importante a livello europeo”, spiega Fabrizio Mattana, executive vice president Gas Assets di Edison
La nuova partnership strategica Roma-Tokyo secondo l’ex ambasciatore Umemoto
“Credo che il mio mandato in Italia sia stato nel mezzo di questo processo evolutivo”, spiega il diplomatico oggi alla guida della Japan Foundation. Il G7 a Hiroshima? “È importante assicurarsi che i leader europei comprendano che ciò che accade qui in Asia orientale o nella regione del Pacifico ha un impatto diretto a livello globale”
Cosa recuperare della vecchia politica. La versione di Campati
Secondo il docente della Cattolica, partiti, sindacati e categorie “dovrebbero operare non solo come legittimi portatori di interessi frazionali, ma allargare l’orizzonte della loro azione”. La disintermediazione negli anni ha “aumentato la distanza tra governanti e governati” anziché ridurla. Il governo Meloni? “Sta riservando una certa attenzione ai corpi intermedi”
Così l’Italia può contare di più in Europa. La versione di Cicchitto
Conversazione con l’ex parlamentare di Forza Italia: “Le frizioni con Parigi? Vicenda singolare, perché c’è stata certamente una gaffe fatta dal governo italiano ma anche una reazione sopra le righe del governo francese. I migranti? Sbagliato accettare il Trattato di Dublino. Il Mes? Dire no mi sembra dissennatezza pura”
Fiamme gialle a guardia del Pnrr. Intervista con il colonnello Nastasia
“La sfida che il Piano pone al nostro Paese è quella di farlo ripartire, ponendo le basi di una crescita duratura e assicurando che abbia la capacità di affrontare ogni futura turbolenza geopolitica ed economica”, spiega il capo Ufficio tutela uscite e mercati del Comando generale
Meloni, il ritorno della politica e il metodo democristiano. Parla Rotondi
“La capacità di mediazione, di intessere rapporti e di preferire il dialogo allo scontro sono tutti elementi che hanno caratterizzato profondamente l’azione democristiana durante la Prima Repubblica”, spiega il democristiano doc e deputato Gianfranco Rotondi. “E Giorgia Meloni le ha adottate come metodo di governo”
L’Italia è un importante attore per la stabilità balcanica. Parla il gen. Morabito
“I Balcani continuano a essere un’area molto importante per l’Italia, come dimostra la visita congiunta al di là dell’Adriatico dei ministri Tajani e Crosetto”, spiega il militare, oggi membro del direttorato della Nato Defence College Foundation
Innovazione e telemedicina, così la sanità può rinascere. Parla Schifone (FdI)
La deputata di Fratelli d’Italia: sul payback sacrosanto fare un correttivo, ora è tempo di una vera riforma per proteggere le imprese. Dal Pnrr sette miliardi per la telemedicina, l’esecutivo non se li faccia scappare. E sul personale servono investimenti, per il governo è una priorità
Roma ha ragione, sugli aiuti di Stato l'Europa avanzi unita. Parla Cipolletta
Intervista all’economista, già presidente di Assonime. Per rispondere al piano americano l’unica strada è predisporre una politica industriale europea. Giorgetti ha ragione, i sussidi alle imprese debbono essere uguali per tutti, altrimenti si rischia l’ennesima spaccatura tra gli Stati membri. La Bce? Temo che la politica monetaria abbia smesso di dominare l’inflazione