“I gesti e le parole degli ultimi giorni mettono a repentaglio una reputazione già di per sé precaria, perché Meloni e il suo partito scontano un pregiudizio evidente da parte della comunità internazionale”, dice l’ex parlamentare di FI ora in Azione. “Si complica il processo di accreditamento del governo nascente e si complica il futuro dell’Italia”
intervista
Stabilità e aderenza all'Ue. Cosa chiederà Mattarella a Meloni secondo Breda
Il quirinalista del Corriere: “Il Presidente non ha alcun interessa a incaricare un governo che tra qualche mese rischia una crisi. L’obiettivo primario è la stabilità per il Paese”. E su Berlusconi…
La proposta Crosetto sulle bollette e le paure delle aziende. Parla Zaghi
Il direttore generale di Elettricità futura spiega perché l’idea di Guido Crosetto non è una sparata. Il momento è critico e le imprese elettriche sono pronte a fare la loro parte. Ma se si deciderà di bloccare il distacco del servizio a chi non paga luce e gas, il governo dovrà ristorare adeguatamente gli operatori
L'isolamento di Letta ci ha fatto perdere. Parla Marcucci
L’ex capogruppo del Pd in Senato: “Squadra che prende una batosta non si cambia, non si è mai visto nella storia. Letta e il gruppo dirigente hanno responsabilità nel risultato conseguito alle elezioni, il Pd deve cambiare radicalmente strategia e convocare al più presto il congresso”
Il maxiprocesso segreto di Pietro Grasso
Il grande processo alla mafia degli anni ’80 istruito da Falcone e Borsellino raccontato nell’aula bunker da uno dei principali protagonisti: l’allora giudice a latere Pietro Grasso. L’intervista di Gianfranco D’Anna all’ex presidente del Senato
Così Putin vuole spaccare il fronte democratico. Parla Walker (Ned)
Il vicepresidente del National Endowment for Democracy spiega la strategia “divide et impera” di Mosca: coercizione energetica, intimidazione psicologica e inviti a negoziare. Occhio alla trappola
Non antieuropeismo, ma interesse nazionale. Pontecorvo su Meloni premier
“C’è un problema in Europa: è gestita in da funzionari molto attenti ai grandi princìpi e solo secondariamente alla realtà. In questo momento, invece, bisogna guardare molto più alla realtà che non ai principi”, sostiene l’ambasciatore Stefano Pontecorvo. Giorgia Meloni? “Ha una legittimazione popolare fortissima: gli altri politici lo sanno e quindi lavoreranno con lei volentieri”
Fondi europei, bollette e Covid. Le mosse di Meloni secondo Ricolfi
Il sociologo, che nelle scorse settimane era tra i nomi nel toto-ministri (da cui si è subito sfilato), sottolinea le principali sfide davanti alla probabile futura premier. Dal fisco a un eventuale picco di contagi da Covid, ecco cosa potrebbe fare Giorgia Meloni
Niente scostamento o l'Italia sarà la nuova Argentina. Parla Tabacci
“Mi sovviene sempre quella frase di Aldo Moro: Questo Paese – disse – non si salverà se non nascerà un nuovo senso del dovere della responsabilità. Meloni? Ha vinto anche perché quelli che le erano contro non hanno saputo neanche coordinarsi”. Conversazione con il presidente di Centro Democratico, eletto all’uninominale alla Camera, alla sua settima legislatura
L'Europa inconcludente e il mito del price cap secondo Lanza
Intervista all’economista, docente Luiss e direttore della Fondazione Enrico Mattei. Quando c’è da compattarsi l’Europa fallisce il colpo, perché c’è chi guadagna come l’Olanda e chi perde, come l’Italia. Il price cap dinamico è solo un palliativo, la vera sfida è sganciare l’elettricità dal metano. Lo stop della Cina al Gnl? Roma pensi a salvaguardare gli stoccaggi