Skip to main content

Guai a scherzare con le politiche fiscali. La versione di Piga

L’economista e docente a Tor Vergata: il governo ha cambiato troppe volte idea sul disavanzo, in questo modo si crea il caos tra famiglie, imprese e investitori che hanno bisogno di fidarsi dell’Italia e delle sue finanze. La Bce? Impossibile un paragone con la Fed, ma forse sarebbe meglio pensare più alla crescita e meno all’inflazione

Così riduciamo la dipendenza italiana dal gas russo. Parla Monti (Edison)

Edison nell’immediato può garantire un +10% di fornitura e mettere a disposizione del Paese una nave da 30.000 metri cubi. Si possono sfruttare gli slot ancora disponibili presso i rigassificatori e impiegare altre unità galleggianti da ancorare lungo le coste. E poi Eastmed realizzabile in 4 anni, il ruolo di Azerbaigian, Algeria e Libia: tutte le strategie di diversificazione

Così il Covid ha cambiato l’innovazione in Israele. Risponde Dror Bin

Intervista esclusiva con Dror Bin, amministratore delegato dell’Autorità per l’innovazione di Israele, che spiega come l’ecosistema dell’innovazione nel Paese ha saputo reinventarsi per soddisfare le esigenze presentate dalla nuova realtà globale segnata dal Covid

La Russia de-putinizzata non interessa a Xi. Parla Andornino (UniTo)

Giovanni Andornino, direttore del TOChina Hub, spiega che cosa significa il passo indietro del premier cinese Li, verso quale futuro va la leadership di Pechino e le possibilità di mediazione in Ucraina

Solidarietà e più difesa. La svolta europea letta da Darnis

Il vertice di Versailles è stato definito dal premier Draghi un “successo”. Secondo il professor Darnis l’incontro ha fissato due elementi centrali: una convergenza sulla difesa comune e una strategia per energia e alimentare

Battiato, la Storia e la musica. Parla lo scrittore Ferracin

Il senso della Storia, lo scrivere in versi, il rapporto con Franco Battiato, il ricordo di Tolkien. Intervista all’intellettuale e scrittore veneto Francesco Ferracin

Sveglia, il tapering è già iniziato. Quadrio Curzio e l'Unione energetica

Intervista all’economista della Cattolica e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei. Non serve aspettare l’aumento dei tassi, accelerare lo stop all’acquisto titoli aumenterà il costo del denaro e renderà più caro per l’Italia finanziare il proprio debito. Presto per parlare di stagflazione ma una cosa è certa: per sganciarci dalla Russia e battere l’inflazione serve una Unione europea dell’energia

 

L'Italia può liberarsi della morsa energetica russa. Fortis spiega come

Intervista all’economista della Cattolica e direttore della Fondazione Edison. Basta coi piagnistei, il gas che ci serve prendiamolo altrove o tiriamolo fuori dai nostri fondali. Riscrivere il Pnrr? Tempo perso, il vero nemico dello sviluppo e dell’indipendenza energetica è la burocrazia

 

Perché Xi (non) seguirà Putin. Parla Kupchan

Intervista a Charles Kupchan, senior fellow del Council on Foreign Relations. La Cina farà scudo a Putin ma porrà delle condizioni, il disordine globale è un problema per Xi e i suoi piani. Taiwan? Rischia meno di Kiev, lì Biden interverrebbe. Il decoupling si può fare con Mosca, con Pechino no

Taiwan non è Kiev. Fardella spiega perché

Il Cremlino inserisce Taiwan tra gli Stati e i territori “non amichevoli” dopo le sanzioni per l’invasione in Ucraina. Una mossa che riflette un’ambiguità storica sul dossier. Il prof. Fardella (ChinaMed): per la Cina la guerra adesso non è una buona notizia

×

Iscriviti alla newsletter