Skip to main content

Draghi, le bollette e l'inflazione che morde la ripresa. La versione di Cottarelli

Intervista all’economista e direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici: da Francoforte nessuna ambiguità, lo spread è salito perché i mercati hanno percepito la preoccupazione dell’Eurotower, niente di più. Lagarde ha fatto bene a non anticipare la stretta ma se tra due mesi l’inflazione non rallenta allora bisognerà rivedere la tabella di marcia. Draghi? Meno male che non è andato al Quirinale

Putin, la Nato e le russofilie italiane. Parla Balfour (Carnegie)

Intervista alla direttrice del Carnegie Europe. Le promesse di Putin in Ucraina sono da verificare, le sue richieste inaccettabili. Voleva abbattere la Nato e l’Ue, le ha rivitalizzate. L’Italia? Fa impressione il mainstream filorusso, può fare la differenza sull’energia

Libia, luci e ombre del nuovo governo secondo Mezran

Ci sono due modi per leggere la situazione in Libia: il nuovo governo può dare una spinta alla stabilizzazione, ma può anche creare presupposti rischiosi, spiega Karim Mezran (Atlantic Council). Che teme sempre il rischio delle armi

Pace in Ucraina, come si muove la Chiesa. Lo spiega don Oleksandr

“Papa Francesco è sicuramente uno dei più importanti attori in campo per la pace in Ucraina. Anche domenica, durante l’Angelus, ha pregato per la pace”. Conversazione di Formiche.net con don Oleksandr Khalayim, sacerdote della Diocesi di Kamyanets-Podilskyi e direttore Spirituale del Seminario Maggiore di Horodok, intervenuto durante la conferenza organizzata dalla fondazione pontificia “Aiuto alla Chiesa che soffre”

Come la videosorveglianza può facilitare le indagini

Partendo dal caso del Duomo di Milano a capodanno, Martino Jerian, amministratore delegato della software house italiana Amped, spiega quanto l’analisi forense sia una tematica sensibile che va ben oltre alle sfide legate all’intelligenza artificiale e alla cybersecurity

Ucraina, Putin non giocherà d'azzardo. Parla Lukyanov

Intervista al politologo russo e consigliere del Cremlino. Putin non è un giocatore d’azzardo, invadere l’Ucraina è un boomerang. La Russia vuole ridiscutere il quadro di sicurezza europeo. Un compromesso possibile e l’ombra della Cina sulle trattative

Bianchi

Non c'è Pnrr senza il Mezzogiorno protagonista. Parola di Bianchi (Svimez)

Intervista al direttore della Svimez, Luca Bianchi: “Il raggiungimento degli obiettivi nazionali è condizionato dalla capacità di crescita del Mezzogiorno in alcuni settori strategici”. E ancora sui rapporti con il Nord: “Non cadiamo nella trappola della contrapposizione: è l’Italia intera, non solo il Sud, a essere stata stagnante in tutto il XXI secolo”

 

Masi, presidente del Cnf, racconta come cambiano giustizia e società

Marta Cartabia alla Giustizia, Gabriella Palmieri all’Avvocatura generale dello Stato e per la prima volta in quasi cento anni di vita dell’istituzione, Maria Masi è presidente del Consiglio nazionale forense, l’organo di rappresentanza dell’avvocatura italiana. Una svolta storica per il sistema giudiziario. Elvira Frojo l’ha intervistata per Formiche.net

Due cose possono salvare l'Europa dalla crisi energetica. Parla Tabarelli

Intervista al presidente di Nomisma Energia: la realizzazione di sei nuovi reattori annunciata dalla Francia è una grande notizia. Ma la salvezza dell’Europa dipende dal Nord Stream 2, perché il gas che arriva oggi è poco e costa molto. Draghi può solo tamponare, l’Italia doveva fare di meglio in passato, estraendo l’energia che abbiamo sotto i piedi

L’app che sfida WhatsApp (ma più sicura) è italiana. Parla Santagata (Telsy)

Avere soluzioni di cui si ha il pieno controllo per garantire la sicurezza di dati e comunicazioni è fondamentale, spiega il manager che ha inaugurato una nuova strategia per la società del Gruppo Tim. La via indicata dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e dal Pnrr. E annuncia un’app di messaggistica tipo WhatsApp e Signal ma più sicura

×

Iscriviti alla newsletter