Intervista al politologo russo e consigliere del Cremlino. Putin non è un giocatore d’azzardo, invadere l’Ucraina è un boomerang. La Russia vuole ridiscutere il quadro di sicurezza europeo. Un compromesso possibile e l’ombra della Cina sulle trattative
intervista
Non c'è Pnrr senza il Mezzogiorno protagonista. Parola di Bianchi (Svimez)
Intervista al direttore della Svimez, Luca Bianchi: “Il raggiungimento degli obiettivi nazionali è condizionato dalla capacità di crescita del Mezzogiorno in alcuni settori strategici”. E ancora sui rapporti con il Nord: “Non cadiamo nella trappola della contrapposizione: è l’Italia intera, non solo il Sud, a essere stata stagnante in tutto il XXI secolo”
Masi, presidente del Cnf, racconta come cambiano giustizia e società
Marta Cartabia alla Giustizia, Gabriella Palmieri all’Avvocatura generale dello Stato e per la prima volta in quasi cento anni di vita dell’istituzione, Maria Masi è presidente del Consiglio nazionale forense, l’organo di rappresentanza dell’avvocatura italiana. Una svolta storica per il sistema giudiziario. Elvira Frojo l’ha intervistata per Formiche.net
Due cose possono salvare l'Europa dalla crisi energetica. Parla Tabarelli
Intervista al presidente di Nomisma Energia: la realizzazione di sei nuovi reattori annunciata dalla Francia è una grande notizia. Ma la salvezza dell’Europa dipende dal Nord Stream 2, perché il gas che arriva oggi è poco e costa molto. Draghi può solo tamponare, l’Italia doveva fare di meglio in passato, estraendo l’energia che abbiamo sotto i piedi
L’app che sfida WhatsApp (ma più sicura) è italiana. Parla Santagata (Telsy)
Avere soluzioni di cui si ha il pieno controllo per garantire la sicurezza di dati e comunicazioni è fondamentale, spiega il manager che ha inaugurato una nuova strategia per la società del Gruppo Tim. La via indicata dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e dal Pnrr. E annuncia un’app di messaggistica tipo WhatsApp e Signal ma più sicura
Germania e Francia inefficaci con la Russia. E Meloni... Parla Legutko (PiS)
Il presidente dei Conservatori europei Ryszard Legutko (PiS) parla del rapporto con Giorgia Meloni, della necessità di un approccio duro nei confronti della Russia, della debolezza tedesca davanti al ricatto energetico di Putin e della sfida polacca alla Commissione sullo stato di diritto
Da Kabul a Kiev, il riscatto della Nato. Parla Nelli Feroci
Il presidente dello Iai: in Ucraina la Nato riscatta il caos Afghanistan, Putin non se lo aspettava. Macron-Scholz? Protagonisti ma hanno i loro talloni d’Achille. L’Italia ha poche carte, non le giochi in solitaria
Conte e M5S, caso chiuso? Risponde la prof. Bassu
Conte in o Conte out? La battaglia di carte bollate partita dal tribunale di Napoli chiuderà l’epopea dell’ex premier alla guida del Movimento Cinque Stelle? Parola agli esperti. Intervista alla professoressa Carla Bassu, docente di Diritto comparato all’Università di Sassari
Vi racconto la presidenza francese dell'Ue. Colloquio con l'ambasciatore Masset
Il ruolo di Macron nella de-escalation della crisi ucraina, la ripresa economica da consolidare attraverso innovazione tecnologica e tutela dei diritti, la Bussola Strategica, il partenariato Ue-Africa, il Trattato del Quirinale e la (sperata) riforma del Patto di Stabilità. Christian Masset e i punti cardine di un semestre “storico”
Assunzioni e formazione. Il Pnrr per i comuni secondo Pella (Anci)
Intervista a Roberto Pella, vicepresidente vicario di Anci e deputato di Forza Italia: “Ai sindaci abbiamo dato le risorse da spendere e in prospettiva il personale necessario affinché ciò accada con efficienza, adesso però bisogna intervenire sulle regole e accelerare il percorso riformatore”
















