Skip to main content
Donati

Prezzi delle materie prime e burocrazia, le priorità delle imprese. Parla Donati (Ance)

Intervista ad Angelica Donati, imprenditrice edile e nuova presidente dei giovani di Ance (imprese delle costruzioni): “L’aumento vertiginoso del prezzo delle materie prime è la principale urgenza: senza un intervento risolutivo del governo, moltissime aziende entreranno in crisi”. La burocrazia? “Le procedure vanno semplificate, ma il problema non sono le gare”

Draghi ci aiuti a entrare in Ue. Parla il vicepremier del Montenegro

Intervista a Dritan Abazovic, vicepremier e probabile futuro premier del Montenegro in visita a Roma da papa Francesco. Vogliamo stare con la Nato e l’Ue, l’Italia ci aiuti e investa nel nostro mercato. Se a Bruxelles non si muovono subentrano Cina e Russia. Balcani? Il nostro vero male è la corruzione, Roma può darci una mano

Così l'Occidente può battere Omicron. Parla Rasi

L’ex direttore dell’Ema: i vaccini sviluppati in Usa ed Europa hanno già vinto la sfida contro le varianti, ma troppi errori di comunicazione. Omicron? Veloce ma poco pericolosa, può comunque intasare gli ospedali. Cina e Russia? I vaccini non hanno passato il test. E sui no-vax…

Il Quirinale e i tre "infarti" della politica secondo Borghi

L’esponente di Base Riformista dopo la candidatura proposta da Conte: “È un nome rispettabile, ma preferisco parlare del profilo piuttosto che sparare nomi”. Il Pd avrà dai 140 ai 150 grandi elettori, Come partito avremo dai 140 ai 150 grandi elettori. “Mi aspetto che sappia essere all’altezza della sfida e lavori in modo unanime”

turismo

Draghi salvi il turismo e metta mano al Pnrr. L'appello di Lalli (Federturismo)

Intervista al presidente dell’associazione delle imprese turistiche. Siamo in ginocchio, a partire dalla montagna, ci eravamo illusi di poter tornare a una semi-normalità e invece contagi e regole cambiate all’ultimo secondo hanno distrutto le speranze. Ora il governo intervenga destinando al settore una quota maggiore del Pnrr. Perché 1,8 miliardi non bastano

Dal disgelo con l'Armenia al default. Il racconto da Istanbul di padre Monge

Conversazione con padre Claudio Monge, che vive a Istanbul dove è Superiore della comunità domenicana, oltre ad essere consultore del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso. Un dialogo che aiuta a entrare nelle pieghe di una situazione che dovrebbe preoccupare più di quanto non appaia, dal momento che la Turchia è uno dei gangli decisivi per tutto il blocco eurasiatico

Berlusconi porti Draghi al Colle. Parla Vittorio Sgarbi

L’ultima mossa del Cavaliere è eleggere Draghi al Colle. Brucerebbe tutti sul tempo, lascerebbe Conte e Letta col cerino in mano e magari un giorno… Salvini e Meloni? Non osano dirglielo, quando vanno a casa sua nessuno ci prova mai. Intervista a Vittorio Sgarbi

La rissa israelo-palestinese alla Camera vista da Ugo Volli

Il semiologo ed esperto di questioni mediorientali: “C’è una continuità rispetto a quello che successe quando Arafat fu fatto entrare alla Camera armato. La sinistra da credito a chi teorizza la distruzione dello Stato d’Israele”

Quella doppia sveglia a Bruxelles in Libia e Sahel. L'analisi di Wechsler

L’esperto del think tank Atlantic Council: in Libia le elezioni causano instabilità, non il contrario, Usa disposti a un impegno limitato. Sahel? Sforzo francese poco apprezzato. Russia? I mercenari di Putin possono diventare un boomerang

L’Italia ha il suo Spazio in Europa. Lo racconta l'amb. Bernardini

Il governo ha deciso che l’Esa gestirà 1,3 miliardi di euro di fondi del Pnrr destinati all’Italia. Secondo il rappresentante alle Organizzazioni internazionali di Parigi è una “decisione storica che proietta il nostro Paese in una dimensione e in un ruolo di assoluta rilevanza”. La presidenza Ocse nel 2022? “Sarà in continuità con il G20”

×

Iscriviti alla newsletter