Skip to main content

Draghi, Dragoni e Grilli. Le pagelle di Parsi alla politica estera italiana

Non bastano le sbandate filocinesi di Beppe Grillo (e quelle filorusse della Lega) a terremotare il governo Draghi, dice Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano. Asse con la Francia fondamentale, ora vediamo il pragmatismo in azione con gli Usa

Fed e Bce pronte alla svolta, ma senza strappi. E l'inflazione... Parla Angeloni

Intervista all’economista della Harvard Kennedy School e già membro del Consiglio di sorveglianza della Bce. Powell ha già deciso, la politica monetaria accomodante ha i giorni contati, ma non ci saranno traumi. E così farà anche la Bce, nonostante un’ondata inflazionistica sia prematura. Il debito italiano? C’è da preoccuparsi…

Cara Europa (e Italia), Biden non firma assegni in bianco. Parla Walt

Intervista a Stephen Walt, Robert e Renée Belfer professor di Relazioni internazionali ad Harvard e capofila della scuola realista. Con Biden niente pranzi gratis, l’Europa non l’ha capito. Oggi gli Usa guardano a Cina e Pacifico, l’Ue deve saper fare i conti con Russia e Mediterraneo. Draghi? Ora le aspettative sono tornate

Biden, l'Ue e il G7 di Draghi. Intervista all'amb. Piero Benassi

Intervista all’ambasciatore dell’Italia in Ue Piero Benassi, la prima da quando è entrato in carica a Bruxelles. Con Biden Ue e Stati Uniti rilanciano l’alleanza (tech), niente sconti alle aggressioni di Russia e Cina, sul 5G alzeremo la guardia. Con Draghi svolta sul Recovery, non torneremo alle vecchie regole dell’austerity

Via dalla Seta. Pelanda spiega il contrattacco di Biden

Il G7 si è concluso con il lancio di un maxi-piano di investimenti delle democrazie proposto da Joe Biden, 40 trilioni di dollari nei prossimi 15 anni. Carlo Pelanda, analista geopolitico: è il contrattacco alla Via della Seta cinese, si giocherà in Africa. Italia? Il problema è la lobby filo-Pechino dei Cinque Stelle

Dalla Russia alla Libia, vi spiego l'alleanza Uk-Italia. Parla il ministro della Difesa Wallace

Intervista esclusiva con il ministro della Difesa britannico Ben Wallace a bordo della portaerei HMS Queen Elizabeth, prima dell’incontro con l’omologo Guerini. Regno Unito e Italia impegnati “fianco a fianco” in diversi teatri. Eurofighter e Tempest esempi di “forte legame”. La Russia? “Minaccia numero uno”. La Cina? “Battiamoci per i nostri valori”. Theresa May alla guida della Nato? “Sarebbe un candidato eccellente ma è ancora presto”

Se l'Italia è l'anello debole (cinese) del G7. Parla Cooper (Aei)

Conte e Grillo avvisati. Occhio, l’Italia è l’anello debole del G7, e i flirt cinesi della politica italiana stanno innervosendo gli americani. Parla Zack Cooper, Research fellow dell’American for Enterprise Institute con un passato al Pentagono. 5G e Huawei? Biden lavorerà dietro le quinte

Vi spiego l’autonomia strategica Ue secondo Berlino. Intervista con Kamp

Fortunatamente il vecchio concorso di bellezza su chi è più importante tra Nato o Unione europea è finito: tutti sanno che serve che si rafforzino a vicenda, spiega Karl-Heinz Kamp, inviato speciale del direttore politico del ministero della Difesa tedesco. Sulla Libia, ecco le priorità tedesche in vista della conferenza di Berlino

Ilva, licenziamenti e il jolly della formazione. Parla Benaglia (Cisl)

Intervista al leader dei metalmeccanici Cisl: basta con le barricate, il governo riapra il confronto con i lavoratori e prenda atto che certi settori stanno meglio degli altri e viceversa. Guai a vedere lo Stato nell’Ilva con gli occhi del passato, la mano pubblica può essere la strada per un acciaio green

Minimum tax, buona la prima. Ma ora viene il difficile. La versione di Visco

L’ex ministro di Tesoro e Finanze: l’accordo al G7 ha la sua importanza perché rompe con un passato fatto di indulgenza fiscale. Però si poteva fare di meglio, un’aliquota al 15% è piuttosto bassa e avvantaggia soprattutto le imprese americane. L’Irlanda? Prenderà una batosta, perché non converrà più pagare le tasse lì

×

Iscriviti alla newsletter