Skip to main content

Ddl Zan, un affare di Stato (Vaticano). Giovagnoli spiega le mosse di Francesco

Ingerenza o giusta rivendicazione? Agostino Giovagnoli, storico dell’Università Cattolica di Milano, legge la mossa della Segreteria di Stato vaticana sul ddl Zan. La nota di Gallagher per la Farnesina è legittima, ci sono dettagli della legge da chiarire. La Cei? È stata scavalcata, difficile capire le ragioni. E papa Francesco ha inviato un messaggio anche a Berlino e Washington DC…

Variante Delta, vaccini e tracciamento. Il punto del prof. Novelli

Vaccinare, tracciare e sequenziare. Questi sono gli strumenti che abbiamo per limitare il più possibile la diffusione della variante Delta del Covid-19. Conversazione con Giuseppe Novelli, professore ordinario di Genetica Medica all’Università di Roma Tor Vergata

Politica estera ed economica. L’amb. Vento spiega il feeling Biden-Draghi

Sergio Vento, già ambasciatore italiano negli Stati Uniti e all’Onu, spiega le ragioni del rinnovato feeling tra Italia e Usa con Draghi e Biden. Il Mediterraneo allargato è la priorità, anche per la Nato. Russia e Cina? Meglio non legarle l’una all’altra

La Nato è pronta al futuro. Parla Benedetta Berti

Intervista a Benedetta Berti, capo della Pianificazione politica dell’ufficio del Segretario generale della Nato, sul futuro dell’Alleanza Atlantica dopo le decisioni prese al vertice di Bruxelles, dal potenziamento delle capacità di deterrenza a un approccio più globale per una Nato più forte e resiliente

Il Tar su Report? Il giornalista non è un funzionario amministrativo. Il parere di Azzollini

Il Tar del Lazio intima a Report di consegnare i documenti usati in un servizio, assimilando il programma di Rai3 a un ministero. Per Vitalba Azzollini, giurista esperta di trasparenza amministrativa, la sentenza rischia di danneggiare la Rai e la libertà dei giornalisti

Immigrazione, Cina, populismo. Brok (Cdu) legge l'incontro Merkel-Draghi

Due leader europei autorevoli, che si rispettano, e sanno scendere a compromessi. Per Elmar Brok, politico di lungo corso della Cdu, Mario Draghi e Angela Merkel troveranno un’intesa sull’immigrazione. A Berlino tifano tutti il governissimo, la Meloni a Palazzo Chigi sarebbe “un disastro”, meglio Letta

La Bce non farà come la Fed. Messori spiega perché

L’economista e docente Luiss: un rialzo dei prezzi è un pericolo per i piani espansivi dell’amministrazione Biden, per questo la Fed è intervenuta. Ma in Europa la situazione è diversa e la ripresa non è ancora consolidata come negli Usa. E poi, per beneficiare al massimo degli effetti del Recovery Fund servono politiche accomodanti. Ursula a Roma? Bene, ma per la fase due sarà vitale il controllo di spese e investimenti

Cosa resta (a noi) della Via della Seta. Parla il prof. Andornino

A due anni dalla firma del MoU per la Via della Seta Giovanni Andornino, docente di Relazioni internazionali dell’Asia orientale all’Università di Torino, traccia un bilancio di luci e ombre. Cooperare si può, e si deve, senza accelerazioni pericolose per l’alleanza Nato. Ecco una road map

L'eurobond è una svolta e la Germania non potrà opporsi. Parla Paganetto

L’economista e presidente della Fondazione Economia Tor Vergata: l’emissione di titoli europei rappresenta una svolta per l’architettura comunitaria, i tedeschi hanno capito che o si marcia tutti uniti o si sprofonda definitivamente. Ora la sfida sono politiche commerciali all’altezza di una competitività dominata da Usa e Cina. L’inflazione? Non mi preoccupa, per ora…

Russia e Cina? Il Movimento (di Conte) è euroatlantico. Parla Castaldo (M5S)

Sui diritti umani niente sconti e compromessi a Cina e Russia. Fabio Massimo Castaldo, vicepresidente del Parlamento europeo e leader dei Cinque Stelle a Bruxelles, mette in chiaro: il Movimento sta con Ue e Usa, critiche sì ma costruttive. Via della Seta? Il nuovo memorandum della Farnesina non è un atto politico

×

Iscriviti alla newsletter