Skip to main content

La corrente Bettini, l'identità dem e il ruolo di Conte. Parla Alfieri (Pd)

La nuova piattaforma lanciata da Goffredo Bettini è, di fatto, una nuova corrente. Salutata positivamente dal senatore Alfieri che ne coglie le potenzialità e gli stimoli, purché “si muova nella direzione di una leale collaborazione con la linea del segretario”. Sul fronte delle alleanza, in ossequio a Letta, il dem osserva il “cambiamento del Movimento 5 Stelle”. Ora è possibile immaginare un campo progressista… con Giuseppe Conte

Russia-Ucraina, perché evitare una guerra (nucleare). Parla Rojansky

Una guerra frontale fra Russia e Ucraina “non è nell’interesse di nessuno”. Parla Matthew Rojansky, direttore del Kennan Institute al Wilson Center. L’Ucraina non è pronta per la Nato. Ue? La diplomazia europea ha un vantaggio su quella americana

Ci salveremo con il vaccino made in Italy. Parla l'infettivologo Andreoni (Simit)

L’infettivologo di Tor Vergata e direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali: dovremo vaccinarci ogni anno perché il virus non ci abbandonerà, produrre il siero in casa è fondamentale per il futuro. Il modello a colori non ha funzionato, era meglio il lockdown puro e duro

Una poltrona (solo) per due. La Turchia e le colpe europee secondo Antonia Arslan

La scrittrice di origine armena Antonia Arslan dà una lettura (allargata) di quanto è successo ad Ankara tra Erdogan e Ursula von der Leyen. Tra colpe turche e ventre molle europeo. E commenta la frase di Draghi su Erdogan dittatore

Quale Europa, fra Biden e il Mediterraneo? La risposta di Enzo Amendola

Su AstraZeneca l’Ue ha firmato accordi al buio, ora acceleriamo la produzione e puntiamo sull’intesa Roma-Parigi. Parla Enzo Amendola, sottosegretario agli Affari Europei. Dalla Libia alla Turchia fino alla Russia e alle tensioni con l’Ucraina, ecco perché Europa e Italia hanno bisogno di Joe Biden

Così la tassa sui profitti spazzerà via la web tax. La versione di Galli

L’economista e membro del Gruppo dei 20 di Tor Vergata: giusto tassare i profitti realizzati all’estero senza prendersela solo con i colossi della rete. Un accordo globale sull’imposta metterà all’angolo i paradisi fiscali come l’Irlanda e chi non ci starà dovrà subire delle penalizzazioni

Spie, Ucraina, gas, basta con l’influenza russa. La sveglia di Delmastro (FdI)

Il deputato di Fratelli d’Italia in Commissione Esteri. Russia? Noi abbiamo le idee chiare. L’Europa e l’Italia in colpevole silenzio sulle manovre al confine ucraino. La spy story a Roma gravissima, può e forse deve impattare i rapporti. North Stream II? Noi abbiamo un piano B. Copasir? Grave sgarbo istituzionale

guerra

Gara dei vaccini, gli Usa battono la Russia. E l’Italia... Parla Joseph Nye

Usa primi, Cina seconda, mentre l’Europa… Chi sale sul podio della corsa globale al vaccino? Per Joseph Nye, politologo di Harvard e padre del “soft power”, la più grande partita geopolitica del decennio ha anche implicazioni di sicurezza. Sputnik V? La Russia fa propaganda, l’Italia dovrebbe chiarire meglio i suoi rapporti con Mosca

Perché Francesco non asseconda i teocon americani. Parla il prof. Borghesi

“La via della Misericordia, che Francesco indica alla Chiesa contemporanea, non si contrappone alla via della Verità come accusano teocon e tradizionalisti. Per il Papa la Misericordia è, oggi, la via alla Verità”. Conversazione di Formiche.net con il filosofo Massimo Borghesi, autore di “Francesco: La Chiesa tra ideologia teocon e ospedale da campo” (Jaca Book)

Orban bye bye. Perché c’è vita nel Ppe e sulla Cina... Parla De Meo (Fi)

Un addio doloroso, che però apre una nuova pagina. Salvatore De Meo, europarlamentare del Ppe fra le fila di Forza Italia, racconta le mosse dei popolari dopo il divorzio con Orban. Salvini? Alleati più a Roma che a Bruxelles. Ora una nuova strategia europea per la Cina

×

Iscriviti alla newsletter